Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] nuove unità sono state costruite nell'hinterland berlinese. All'interno della città, sono stati privilegiati gli interventi registravano solo un lieve arretramento (9,1%). Wowereit assumeva così il governo della città a capo di una coalizione SPD-PDS. ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] allora in mani indiane, è stata trasferita al Nepal.
Finanze. - Le finanze dellostato comprendono un bilancio generale e di un nuovo gabinetto, presieduto da Tanka Prasād Ācārya capo del Partito Popolare (Prājā Pariṣad). Durante il governo Ācārya ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] , il sistema di governo è bicamerale (senato e camera dei deputati) con un governo responsabile dinanzi al parlamento ed un capodellostato eletto.
Da questo momento, e soprattutto dall'ammutinamento di Thysville del 5 luglio, si è aperta nel C. una ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] 1992 intorno a E. Ševardnadze, già ministro degli Esteri sovietico, che, tornato in G., assunse le funzioni di capodelloStato. Inoltre, truppe del governo di Tbilisi furono impegnate in due diversi conflitti contro le minoranze abkhasa e osseta che ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Vesna Kilibarda
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia [...] .
Nelle successive tornate elettorali, il DPS e i suoi alleati furono confermati al potere: nelle presidenziali dell’aprile 2008, il capodelloStato uscente ed esponente del DPS Filip Vujanović si aggiudicò la vittoria con quasi il 53% dei voti ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] vigore il 1° gennaio 1938 (v. appresso) il presidente della Repubblica, che dura in carica sei anni, rappresenta lo stato internazionalmente, negozia e ratifica i trattati, è capodelle forze armate. Oltre a emanare regolamenti, partecipa al potere ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] di vedute permangono fra l'altro sulle ipotesi di riforma istituzionale che C. vede incentrate sulla elezione diretta del capodelloStato (linea confermata dal congresso straordinario di Bari del giugno 1991), mentre i comunisti (e la sinistra DC ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Emilio Crosa
. Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o [...] questo istituto.
Il referendum può essere obbligatorio (per determinate materie) o facoltativo quando sia promosso o dal capodellostato o da frazioni più o meno larghe del corpo elettorale. È istituto d'ispirazione prevalentemente democratica. Ha ...
Leggi Tutto
KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Statodella Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] ottenne dalla madrepatria una forma di autogoverno, primo passo verso l'indipendenza.
Repubblica presidenziale (il capodelloStato è anche capo del governo) fondata su un sistema unicamerale e caratterizzata fin dalla sua nascita da una sostanziale ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Statodell’America Centrale istmica. Per la lunga tradizione democratica e l’alto livello di stabilità [...] dalla frammentazione del sistema politico. Alla presidenza del Paese, con il 40,9% deivoti, fu eletto Óscar Arias, già capodelloStato dal 1986 al 1990 e candidato del Partido de liberación nacional (PLN), uno dei due principali partiti nazionali ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...