RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] del PCUS eletto capodella Repubblica nel settembre 1991) e nazionalistiche (facenti capo soprattutto al Fronte popolare suo isolamento e a quello della Russia. Inoltre la R.B., che al momento del crollo dellostato sovietico disponeva di un ...
Leggi Tutto
Il Montesquieu nell'Esprit des lois considerò tre forme di governo: repubblicano, monarchico, dispotico. Con quest'ultimo termine (v. despota) egli designò il governo di un solo, senza legge e senza regola, [...] distingue dal governo assoluto, dal monarcato per l'assenza di leggi limitatrici o regolatrici del potere del capodellostato. Tuttavia tale governo non implica necessariamente un elemento di corruzione. Il dispotismo può riuscir anche illuminato e ...
Leggi Tutto
GRENADA (XVII, p. 945)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Il 7 febbraio 1974 l'isola di G. e le Grenadine meridionali, appartenenti alle Piccole Antille, hanno costituito un nuovo piccolo stato indipendente [...] britannico. Precedentemente il territorio aveva lo status di colonia inglese e, dal 1967, di stato associato alla Gran Bretagna. G. riconosce come capodellostato il sovrano del Regno Unito; il potere esecutivo è esercitato dal governo e quello ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] numerosi e più disciplinati eserciti furono a loro volta - nelle mani del capodellostato - strumento di una più larga e più salda politica nel campo delle contese internazionali. Meritevole di menzione il fatto che si incomincia a intravedere come ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] "Gran signore" o "Gran turco" o "Signor turco" degli scrittori italiani del tempo, era il capodellostato, con autorità assoluta nei limiti dell'osservanza della legge religiosa. I primi sultani seguirono un tenore di vita molto semplice e, come s'è ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dellostato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] magistrati d'appello.
I sistemi per formare la camera alta sono diversi: v'è il sistema ereditario e quello della nomina da parte del capodellostato; v'è il sistema elettivo; vi sono anche sistemi misti. Quando la camera alta è formata per mezzo di ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] , S. M. il Re si reca alla stazione a incontrarli con S. M. la Regina, qualora il sovrano o capodellostato, ecc. sia accompagnato dalla consorte; in caso contrario l'augusta sovrana attenderà l'ospite nel palazzo reale, circondata dalla sua corte ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] più alta autorità dellostato nella provincia, il prefetto (legge 3 aprile 1926, n. 660), che vi rappresenta il potere esecutivo; alla circoscrizione governativa comunale presiede il podestà, capodell'ente autarchico comune, che, come già il sindaco ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] del r. abrogativo sarebbe uno dei presupposti valutabili dal capodelloStato per procedere allo scioglimento anticipato delle Camere.
Non può del resto non riconoscersi l'assoluta eccezionalità della forza dirompente che il predetto r. abrogativo ha ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] tribunale - dei delitti contro la pace, cioè i delitti imputati agl'individui che, trovandosi a capodellostato tedesco, hanno preparato, scatenato e condotto guerre di aggressione, essi si potrebbero spiegare, sul piano del diritto internazionale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...