Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] ciò possono essere considerati la rivoluzione cecoslovacca della fine degli anni Ottanta, alimentata dall'opera del drammaturgo futuro capodelloStato, V. Havel (n. 1936), come pure la motivazione dell'assegnazione, nel 1997, del premio Nobel per ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] costituzione (di tipo presidenziale come le precedenti del S., prevedeva l'elezione diretta del capodellostato ogni cinque anni e dell'Assemblea nazionale ogni tre anni), le elezioni presidenziali furono indette nel marzo 1984 e quelle legislative ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] 'integrazione economica, sembrò legato, nei primi dieci anni dei trattati di Roma, alla visione politica puntigliosamente nazionalistica del capodellostato francese Ch. de Gaulle, che bloccò non soltanto un'Europa politica che andasse al di là d'un ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] giuridica mediante il riconoscimento. Il riconoscimento è concesso con decreto del capodellostato; e questo atto ha un valore creativo o costitutivo della persona giuridica (art. 12). Il riconoscimento, inoltre, opera indefinitamente nel tempo ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] dello sviluppo economico, sul problema demografico (le politiche di limitazione delle nascite coinvolgevano i rapporti dellostato mentre P. Kagame, capodell'FPR, assunse la carica di vicepresidente e quella, chiave, di ministro della Difesa.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] delloStato, è impegnata a incrementare lo spazio dedicato nella programmazione alle produzioni nazionali.
La scelta della via della t. di Stato, piuttosto che della t. pubblica o della Turner, cui fra l'altro facevano capo TNT e la CNN, il più ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] conquistate la Tessaglia e l'Epiro, con che i limiti dellostato furono portati dal Danubio e dai confini bulgari al basso Adriatico di Orašac, si deliberò l'insurrezione, a capodella quale fu posto Karagjorgje Petrović, contadino illetterato, ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] sociale, e formato da quote percentuali sui salarî, determinati annualmente con decreto del capodellostato. Si sono così istituiti assegni integrativi delle pensioni di invalidità e di vecchiaia, e si sono fissati aumenti alle indennità di ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] (1966), A. Ginzburg preparò Il libro bianco sull'affare Sinjavskij-Daniel, che nell'ottobre 1966 venne consegnato al Capodellostato. Nello stesso anno, lo scrittore J. Galanskov fece circolare a Mosca una raccolta di saggi, racconti e poesie ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] posizione mommseniana che spiegava la costituzione di A. come una "diarchia", principe-senato. La superiorità del princeps come capodellostato è ormai un fatto acquisito, e anzi si tende a chiarire sempre meglio la situazione di diritto pubblico e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...