SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] anche la scelta favorevole a Ṣaddām Ḥusayn nel 1990-91, in occasione della Guerra del Golfo.
Il 16 ottobre 1993 al-Bašīr fu confermato Capodellostato dal Consiglio della rivoluzione. La situazione interna, però, continuò a essere difficile per il ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] del Dáil del 18 febbraio 1948 per la formazione del nuovo governo (secondo la costituzione irlandese è il parlamento, non il capodellostato che nomina il capo del governo) De Valera riportò 70 voti (66 del Fianna Fáil e 4 di indipendenti), e John A ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] di Museveni, contribuì all'offensiva che portò a un cambio di governo nel Ruanda e agli eccidi del 1994. Museveni assumeva la carica di capodelloStato e, in attesa che venisse formulata una nuova costituzione, governava assistito da un Consiglio ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] , nell'evoluzione dell'insieme degli stati arabi, l'acutizzarsi delle divergenze intorno ai dell'῾Omān, S. Qābūs, si distinguevano, pur convergendo, un raggruppamento moderato facente capo ad Arabia Saudita, Giordania e Marocco, e un ''Fronte della ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] 'anziano presidente, gravemente malato.
Morto Houphouët-Boigny (dicembre 1993), capodelloStato divenne - secondo quanto sancito dalla Costituzione - il presidente dell'Assemblea nazionale, H. Konan Bédié, impostosi sui suoi rivali anche grazie all ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Statodell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] t di semi nel 2005).
Storia
di Paola Salvatori
Agli inizi del Duemila il governo di S. Niyazov, incontrastato capodelloStato dal 1991 e dichiarato presidente a vita nel 1999, assunse caratteri sempre più autoritari e personalistici, mentre rimaneva ...
Leggi Tutto
Mauritania
Riccardo Martelli
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Statodell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione [...] di povertà ed emarginazione.
La gestione sempre più personalistica del potere comportò tuttavia un crescente isolamento del capodelloStato, e i margini di consenso cominciarono a ridursi anche tra i suoi più convinti sostenitori. Ad alimentare ...
Leggi Tutto
Dal 10 luglio 1973 il gruppo insulare costituisce uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione ufficiale di The Commonwealth of the Bahamas. Il nuovo stato, che [...] ). Secondo un modello ancora frequente nel Commonwealth britannico, le B. riconoscono come capodellostato il sovrano del Regno Unito, rappresentato da un governatore generale; il potere esecutivo è esercitato dal governo, quello legislativo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] LL. PP. - con decreto di approvazione del Capodellostato. I piani generali sono di spettanza dell'autorità locale (comuni); quelli territoriali di spettanza ministeriale.
La legge del 1942 non è stata seguita dal regolamento: nata troppo tardi, in ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] perdette il commercio dei galeoni, essendo stati questi avviati lungo la rotta, più lunga ma più sicura, del capo Hoorn: tale fatto ebbe, come naturale conseguenza, la rovina di Porto Bello e delle popolazioni panamiane che di tale commercio vivevano ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...