RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] collaterali, e confiscate le sue cospicue proprietà a favore dellostato e delle collettività locali (in parte, peraltro, restituite già , il Parlamento della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR), che allora faceva capo all'URSS ( ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] boschi e i più pregevoli costituiscono oramai riserve dellostato. Il legname - principalmente teak per costruzioni ancora i loro capelli lunghi raccolti in uno chignon a un lato del capo: ma il taglio all'europea è ora comune. Il copricapo maschile è ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] situazione politica che portava alle dimissioni (24 agosto) da segretario generale del PCUS di Gorbačëv (egli conservava tuttavia la carica di capodelloStato). L'invito di Gorbačëv allo scioglimento degli organi dirigenti del PCUS, la sospensione ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] Costituzione siriana, non avrebbe potuto diventare il nuovo capo di Stato, in quanto la Carta costituzionale stabiliva un , Manifesto dei 99) chiedendo al governo la fine dellostato di emergenza istituito nel 1963, la liberazione dei detenuti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese, e la notevole disponibilità di terra, rendono ragione sia agli effetti del regime che della solidità dellostato, è la politica delle nazionalità. La Lega dei comunisti ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] crisi del regime autoritario di F.E. Marcos (1986) e il varo di una nuova Costituzione democratica attuato da C. Aquino (capodelloStato e dell'esecutivo dal 1986 al 1992) non coincisero con un generale e profondo rinnovamento del costume politico e ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] fa risalire a Zaid ibn ‛Alīpredetto. Gli Sciiti moderati o Imāmiti e anche gl'Ismā‛īliti ritengono che l'imām o capodellostato sia tale per diritto divino, sia un discendente in linea retta da ‛Alī, abbia cognizioni di gran lunga superiori a quelle ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] contingenze, l'ordine pubblico sia soltanto minacciato, o sia stato già turbato. Competente a proclamare lo stato di pericolo e lo stato di guerra è il ministro dell'Interno, con l'assenso del capo del governo, e, in via di delegazione, i prefetti ...
Leggi Tutto
MONGOLIA.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale. La M. è uno degli [...] presidenziali degne di nota spiccò l’iniziativa personale di Elbegdorj per l’abolizione della pena capitale in Mongolia. Nel gennaio 2010, il capodelloStato annunciò una moratoria sulla pena di morte e fece ricorso alla prerogativa presidenziale ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] comando di un capo che più tardi è intitolato vătăman (da Hauptmann, per trascrizione slava). Al disopra erano i nobili, a cui erano state concesse terre del principe, dopo che questi aveva stabilito il suo dominio; nei pochi documenti dell'epoca si ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...