Statodell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] crisi politica si è aperta nel Paese a seguito delle elezioni presidenziali svoltesi nel novembre 2017: sebbene la Costituzione vieti la rielezione di un capo di stato, Hernández è stato autorizzato dalla Corte suprema a candidarsi per un secondo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] ). Nel programma di diversificazione del quadro produttivo agricolo sono state intensificate le colture di tè, vaniglia, tabacco, sansevieria invece sconfitto alle consultazioni del novembre 2024 dal capodell'opposizione ed ex premier N. Ramgoolam. ...
Leggi Tutto
(gr. Mακκαβαῖοι) Dinastia ebraica che guidò la rivolta contro il tentativo dei re di Siria di ellenizzare a forza gli Ebrei.
Quando Antioco IV Epifane impose sacrifici pagani ai Giudei (168 a.C.), mentre [...] ), che colse buoni successi occupando Ioppe sul mare e liberando Gazara e Gerusalemme (142). Nominato dagli Ebrei capodell’esercito e delloStato e sommo sacerdote (141), fu anche riconosciuto dai Romani e pare che abbia battuto moneta. Nuove ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] delle grandi imprese è cominciata con difficoltà, e l’ancora pesante controllo delloStato sull Mosca, ha prevedibilmente sancito la vittoria della leadership filorussa, con il partito del capo separatista A. Zakharcenko che ha ottenuto il ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capodell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] . 4, t.u.e.l.).
Nella sua doppia veste giuridica di capodell’ente locale e di ufficiale di governo, il sindaco è anche titolare di comune, il sindaco gode di ampia autonomia nei confronti delloStato (art. 5 Cost.), come ufficiale di governo dipende ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] paludoso del Mbini, riparato dal Capo San Juan. Le isole comprese nel (1,5%). Il coefficiente di accrescimento annuo della popolazione (2009) è del 2,7%. Pur fino al 1979, quando un colpo di Stato militare rovesciò il dittatore, che fu condannato a ...
Leggi Tutto
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] interessati. Al fine di istituire gli uffici consolari occorre che alla nomina del capodell’ufficio, decisa dallo Stato inviante, corrisponda il consenso delloStato ricevente espresso tramite il gradimento. È necessario inoltre che gli or;gani ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Graz 1863 - Sarajevo 1914) dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, e di Maria Annunciata di Borbone-Sicilia. Freddo e deciso, gli atteggiamenti politici [...] politica dura vagheggiata dal suo protetto, il capo di Stato maggiore Conrad von Hötzendorf. Freddo e autoritario, . Il suo assassinio fu la scintilla che provocò l'incendio della prima guerra mondiale. Dal suo matrimonio aveva avuto tre figli: ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Varsavia 1864 - Drozdovo presso Łomża 1939); fu il teorico e uno dei fondatori e capi del partito democratico nazionale polacco (Demockracja narodowa). Deputato alla Duma dal 1906, [...] della pace con I. Paderewski, tornò in Polonia nel 1920 ma non riuscì a intendersi con J. Piłsudski a causa del diverso orientamento soprattutto in politica estera; egli auspicava infatti uno stato rimanendo capodella democrazia nazionale. Delle sue ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano (Ḥimṣ 1875 - ivi 1960). Nazionalista, nel 1920 fu eletto primo ministro. Ebbe poi a lungo una parte importante nei difficili rapporti tra i nazionalisti e i Francesi; nel 1928 fu [...] presidente del Partito nazionale arabo; nel 1949 fu primo ministro, poi presidente della Repubblica, ma si dimise (1951) per contrasti con ash-Shīshaklī. Caduto questo, fu riconosciuto capo legittimo dellostato, e tenne la presidenza fino al 1955. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...