• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11712 risultati
Tutti i risultati [11712]
Biografie [3733]
Storia [2882]
Diritto [1487]
Arti visive [926]
Geografia [496]
Religioni [809]
Archeologia [549]
Economia [467]
Scienze politiche [395]
Diritto civile [404]

Niamey

Enciclopedia on line

Niamey Città capitale del Niger (1.213.781 ab. nel 2017). È posta nella parte sud-occidentale dello Stato e si allunga sulla sponda sinistra del fiume Niger. È il principale centro commerciale e industriale del [...] agricoli). Il perdurare di un clima politico perturbato (nel gennaio 1996 è stato deposto il capo dello Stato e chiuso il Parlamento; nell’aprile 1999 nelle strade di N. è stato assassinato il presidente I.B. Maïnassara) non ha favorito lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: FIUME NIGER – NIGER – MAGRE

Stoph, Willi

Enciclopedia on line

Stoph, Willi Uomo politico tedesco (Berlino 1914 - ivi 1999); membro della Kommunistische Partei Deutschlands dal 1931, dopo la costituzione della Repubblica Democratica Tedesca e della Sozialistische Einheitspartei [...] dal 1964 al 1973, adottando una politica di cauta apertura verso la Repubblica Federale di Germania. Presidente del Consiglio di stato (capo dello Stato) dal 1973 al 1976, fu di nuovo presidente del Consiglio dei ministri dal 1976 al 1989. Dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOZIALISTISCHE EINHEITSPARTEI DEUTSCHLANDS – GERMANIA – BERLINO – TEDESCO

Monagas, José Tadeo

Enciclopedia on line

Monagas, José Tadeo Generale e uomo politico venezolano (Maturín 1784 - Caracas 1868). Partecipò, al seguito di Bolívar, alla guerra d'indipendenza contro la Spagna. Grazie all'appoggio di J. A. Páez assurse alla presidenza [...] della Repubblica nel 1847, abbandonando subito dopo il suo protettore politico per avvicinarsi al partito liberale; governò José Gregorio riassunse la carica di capo dello stato nel 1855; la revisione della Costituzione (1857), volta a perpetuarne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA

Ribar, Ivan

Enciclopedia on line

Ribar, Ivan Uomo politico (Vukmanić, Croazia, 1881 - Zagabria 1968). Presidente dell'Assemblea costituente iugoslava nel 1921, fu, prima della seconda guerra mondiale, favorevole a un fronte popolare che comprendesse [...] nazionale iugoslava dal 1945; dopo la riforma costituzionale del genn. 1953, il maresciallo Tito gli successe come capo dello Stato. Ha scritto: Hrvatsko-srpski odnosi u proslosti ("I rapporti croato-serbi nel passato", 1939); Politički zapisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRAESIDIUM – COMUNISTI – ZAGABRIA

Barrundia, José Francisco

Enciclopedia on line

Barrundia, José Francisco Uomo politico del Guatemala (n. 1784 - m. New York 1854). Come Presidente dell'Assemblea, provocò la caduta del presidente Mariano Gálvez. Nel 1847 sostenne l'indipendenza del Guatemala. Battuto dall'ex [...] (1852). Il fratello Juan fu anch'egli esponente autorevole del partito liberale in lotta contro il partito aristocratico; capo dello stato nel 1824 e nel 1829, presiedette il congresso federale dal 1836 al 1839, e fu sostenitore del mantenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – HONDURAS – NEW YORK

Rasizada, Artur

Enciclopedia on line

Rasizada, Artur Rasizada, Artur. – Uomo politico azero (n. 1935). Iniziò la sua lunga carriera politica nel Partito comunista dell’Unione Sovietica. Dopo la dissoluzione dell’URSS entrò nel Nuovo partito dell’Azerbaigian [...] . 2003 quando, adducendo motivi di salute, lasciò l’incarico al I. Aliyev, figlio del presidente della Repubblica. Quando Aliyev, pochi mesi dopo, divenne a sua volta capo dello Stato, R. tornò a ricoprire il suo vecchio incarico, che ancora detiene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL’UNIONE SOVIETICA – AZERBAIGIAN – URSS

al-Azharī, Ismā῾īl

Enciclopedia on line

al-Azharī, Ismā῾īl Uomo politico sudanese (Omdurman 1902 - Kharṭūm 1969). Nel 1952 divenne presidente del Partito Nazionale Unionista, che nelle elezioni del 1953 ebbe la maggioranza, sicché egli formò il governo; sotto [...] la sua presidenza avvenne la proclamazione dell'indipendenza del Sudan. Il suo governo cadde (1956) in seguito alla scissione del Partito Unionista. Eletto nel 1965 capo dello stato, nel maggio 1969 fu destituito dal golpe militare organizzato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMDURMAN – SUDAN – GOLPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Azharī, Ismā῾īl (1)
Mostra Tutti

Shazar, Shneur Zalman

Enciclopedia on line

Shazar, Shneur Zalman Uomo politico israeliano (Mir, Minsk, 1889 - Gerusalemme 1974), il cui nome originario era Rubašov. Emigrato in Palestina nel 1924, fu uno dei fondatori del partito laburista (Mapai) e del movimento sindacale. [...] Membro del parlamento (Knesset) dal 1949, ministro della Pubblica Istruzione (1949-51), membro dell'esecutivo della Jewish agency (1952-63). Fu capo dello Stato dal 1963 al 1973. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – ZALMAN SHAZAR – GERUSALEMME – PALESTINA – MINSK

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] C. Sulla costa atlantica, una sorta di limite climatico è rappresentato dal Capo Hatteras: a N scorre la fredda Corrente del Labrador, a S la Puerto Rico e Filippine; annessione delle Hawaii; costituzione dello Stato indipendente di Panamá nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] 1993 l’Assemblea Nazionale elesse Jiang Zemin (già segretario generale del PCC e capo della Commissione militare centrale del partito e dello Stato) alla presidenza della Repubblica. Alla morte di Deng (1997), lo stesso Jiang Zemin fu ufficialmente ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1172
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali