Città capitale del Niger (1.213.781 ab. nel 2017). È posta nella parte sud-occidentale delloStato e si allunga sulla sponda sinistra del fiume Niger. È il principale centro commerciale e industriale del [...] agricoli). Il perdurare di un clima politico perturbato (nel gennaio 1996 è stato deposto il capodelloStato e chiuso il Parlamento; nell’aprile 1999 nelle strade di N. è stato assassinato il presidente I.B. Maïnassara) non ha favorito lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Berlino 1914 - ivi 1999); membro della Kommunistische Partei Deutschlands dal 1931, dopo la costituzione della Repubblica Democratica Tedesca e della Sozialistische Einheitspartei [...] dal 1964 al 1973, adottando una politica di cauta apertura verso la Repubblica Federale di Germania. Presidente del Consiglio di stato (capodelloStato) dal 1973 al 1976, fu di nuovo presidente del Consiglio dei ministri dal 1976 al 1989. Dopo l ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico venezolano (Maturín 1784 - Caracas 1868). Partecipò, al seguito di Bolívar, alla guerra d'indipendenza contro la Spagna. Grazie all'appoggio di J. A. Páez assurse alla presidenza [...] della Repubblica nel 1847, abbandonando subito dopo il suo protettore politico per avvicinarsi al partito liberale; governò José Gregorio riassunse la carica di capodellostato nel 1855; la revisione della Costituzione (1857), volta a perpetuarne il ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Vukmanić, Croazia, 1881 - Zagabria 1968). Presidente dell'Assemblea costituente iugoslava nel 1921, fu, prima della seconda guerra mondiale, favorevole a un fronte popolare che comprendesse [...] nazionale iugoslava dal 1945; dopo la riforma costituzionale del genn. 1953, il maresciallo Tito gli successe come capodelloStato. Ha scritto: Hrvatsko-srpski odnosi u proslosti ("I rapporti croato-serbi nel passato", 1939); Politički zapisi ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Guatemala (n. 1784 - m. New York 1854). Come Presidente dell'Assemblea, provocò la caduta del presidente Mariano Gálvez. Nel 1847 sostenne l'indipendenza del Guatemala. Battuto dall'ex [...] (1852). Il fratello Juan fu anch'egli esponente autorevole del partito liberale in lotta contro il partito aristocratico; capodellostato nel 1824 e nel 1829, presiedette il congresso federale dal 1836 al 1839, e fu sostenitore del mantenimento ...
Leggi Tutto
Rasizada, Artur. – Uomo politico azero (n. 1935). Iniziò la sua lunga carriera politica nel Partito comunista dell’Unione Sovietica. Dopo la dissoluzione dell’URSS entrò nel Nuovo partito dell’Azerbaigian [...] . 2003 quando, adducendo motivi di salute, lasciò l’incarico al I. Aliyev, figlio del presidente della Repubblica. Quando Aliyev, pochi mesi dopo, divenne a sua volta capodelloStato, R. tornò a ricoprire il suo vecchio incarico, che ancora detiene. ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudanese (Omdurman 1902 - Kharṭūm 1969). Nel 1952 divenne presidente del Partito Nazionale Unionista, che nelle elezioni del 1953 ebbe la maggioranza, sicché egli formò il governo; sotto [...] la sua presidenza avvenne la proclamazione dell'indipendenza del Sudan. Il suo governo cadde (1956) in seguito alla scissione del Partito Unionista. Eletto nel 1965 capodellostato, nel maggio 1969 fu destituito dal golpe militare organizzato dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (Mir, Minsk, 1889 - Gerusalemme 1974), il cui nome originario era Rubašov. Emigrato in Palestina nel 1924, fu uno dei fondatori del partito laburista (Mapai) e del movimento sindacale. [...] Membro del parlamento (Knesset) dal 1949, ministro della Pubblica Istruzione (1949-51), membro dell'esecutivo della Jewish agency (1952-63). Fu capodelloStato dal 1963 al 1973. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] C. Sulla costa atlantica, una sorta di limite climatico è rappresentato dal Capo Hatteras: a N scorre la fredda Corrente del Labrador, a S la Puerto Rico e Filippine; annessione delle Hawaii; costituzione delloStato indipendente di Panamá nel quale ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] 1993 l’Assemblea Nazionale elesse Jiang Zemin (già segretario generale del PCC e capodella Commissione militare centrale del partito e delloStato) alla presidenza della Repubblica. Alla morte di Deng (1997), lo stesso Jiang Zemin fu ufficialmente ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...