BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] lungo in bonaccia nel golfo di Guinea; quindi, dopo aver superato il Capo soltanto il 15 agosto, per recuperare il tempo perduto seguì la rotta delle donne e l'uso dei visitatori di lasciare alla porta le armi, quando arrivavano, come segnale della ...
Leggi Tutto
AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] , una delegazione municipale con a capo l'A. si recò dalle autorità pure una sottoscrizione per fornire armi all'Italia centrale, suscitando ; A. Ventura, L'A., il Castellani e il problema della fusione,in Arch. veneto, LXXXIV (1955), pp. 111-139 ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] econornia e commercio dell'università di Firenze. Nel 1939 fu di nuovo richiamato alle armi. Ammesso poi alla nelle varie fasi della vita. La relazione sulla attività militare della divisione "Arno", poi "Potente", redatta dal suo capo di stato ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] nel 1519 fu nuovamente a Roma in sostituzione dell'ambasciatore Gaspare Dell'Armi; nel 1521 fu poi nominato ambasciatore residente di inviare ad accogliere l'imperatore una delegazione, a capodella quale fu messo il C., forse anche in considerazione ...
Leggi Tutto
EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] dell'esercito egiziano, venne scelto, insieme con il Messedaglia, dal generale Stone, capodello stato maggiore dell' a cacciare Taher, un altro adepto di Harun, "dopo avergli preso armi, munizioni, buoi, montoni, cavalli e schiavi", come precisa lui ...
Leggi Tutto
AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario di San Lorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] cosi in una proroga della tregua d'armi.Riprese le operazioni di guerra con l'intervento delle truppe imperiali, il con il movimento antigenovese isolano, a capo del quale figurava ora, tra gli altri, anche il fratello dell'A., Ignazio. A Livorno, o ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] considerandosi l'erede e il restauratore della tradizione chiaramontana e il nuovo capodella famiglia, s'intitolava conte di i suoi beni per procurarsi fuori dalla Sicilia uomini, navi, armi, denaro e provviste alimentari. Il 12 febbr. 1397 il Comune ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] 69; IV, pp. 74, 99; G. A. Angelucci, Stanze dell'abate G. A. Angelucci con documenti e note a illustrazione della città e uomini illustri di Arezzo, Pisa 1816, pp. 101 s.; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana, Città di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] sfortunato con i barbareschi all'altezza di Capo Corso.
Nonostante il servizio prestato nella della marina italiana, III, Roma 1897, p. 426; C. O. Tosi, Della data di nascita di Iacopo VI, in Arte e storia, XI(1908), pp. 23-25; N. Giorgetti, Le armi ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] sopraffece gli Azzoni con le armi. Il C. uccise di sua mano il capodella fazione avversa, Altiniero degli VIII, 1, a cura di A. Bonardi, p. 253; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana..., VI-XII, Venezia 1787-1789. VI, doc. DCLII p. 84; VII, doc ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...