EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] guerra della Lega santa proseguiva scandita dai continui successi dellearmi venete, che già si erano impadronite della Morea una sorta di dettagliata esposizione delle difficoltà incontrate e dei mezzi prescelti per venirne a capo: è un documento di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] 1398.
A dispetto del fallimento dell'impresa umbra, il M. non abbandonò il mestiere dellearmi, che esercitò con una certa ultimi anni di vita, il M. si trovò a essere a capo di uno Stato, posto sotto la persistente egida milanese e alla continua ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] fra tutti el più coggion" (Ungarelli, p. 23).Il dilagare dellearmi francesi in Italia, nella primavera del 1796, segnò per il C. ed equipaggiare le coorti ausiliarie richieste dal generale in capo, ma fu ben presto spinta dalle circostanze ad ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] dalle quali due di loro restarono morti; et il capo loro seben ferito gravemente ritornò vivo ai suoi. Questo per sedare tumulti. Il 15 sett. 1581 fu nominato governatore dellearmi di Carpentras nel Contado Venassino, ma, non soddisfatto di questa ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] avvenimenti del 1848 e il suo comando in capodelle truppe toscane, conclusosi nel febbraio '49 con un App. V. pp. 360 s.; E. Barbarich, Cesare de Laugier e le armi toscane alla prima guerra d'inditendenza ital.,in Rivista milit. ital., XI, (1895), ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] il D. sulla scena politica italiana. Anche la fortuna dellearmi sembrò volgere allora dalla sua parte, giacché ebbe modo di verso il partito dell'Impero e quando il 28 maggio 1266 un colpo di Stato, compiuto dal capodella "pars Ecclesie", Baldo ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] di fanteria e il 4 maggio 1884 divenne membro del comitato dellearmi di fanteria e cavalleria. Maggior generale dal 3 luglio 1884, Francia.
Con il ritorno di E. Visconti Venosta a capodella diplomazia italiana nel luglio 1896, la posizione del L. ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] la cattura di due navi nemiche e dello stesso capo corsaro. Se la gloria della vittoria andò ad Andrea, questi non generale dellearmi e la solenne consegna del gonfalone della Repubblica dalle mani del doge.
Eppure, dopo il momento della massima ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...]
I suoi progetti scientifici furono interrotti dalla ripresa dellearmi, al ritorno dei francesi a Napoli, nel febbraio rifiutò l’incarico. Accettò invece quello di capo di stato maggiore della Guardia nazionale presso il generale Francesco Pignatelli ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] molto ridotto e al comando di un governatore dellearmi, sottoposto al vicelegato. Appena pochi anni dopo tuttavia Barberini, anche il segretario alle cifre A. Feragalli e il capodella segreteria di Stato F. A. Ceva - le sue impressioni dei ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...