Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] la mobilità occupazionale, il ruolo dei gruppi nello sviluppo dell'identità personale, la fiducia nella tecnologia, la regolamentazione dell'uso dellearmi da fuoco, la moralità sessuale, il rispetto dell'autorità, e la filosofia politica" (v. Bayley ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] l'uso deviato della biotecnologia; il cyberterrorismo e, soprattutto, la proliferazione dellearmi di distruzione di in Inghilterra da Oliver Cromwell, il quale ebbe come capodella polizia politica John Thurloe.
In Francia l'intelligence di Stato ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] al vertice dello Stato cileno quale presidente della Repubblica dal 1973, anno in cui rovesciò con la forza dellearmi il leadership ma non insensibile ai controlli e un regime autoritario del capo - quello schmittiano - che assume su di sé tutto il ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] alle armi. Arruolato nel 7° reggimento bersaglieri di stanza a Clusone, nel Bergamasco, al termine della guerra frequentò loro case l'arrivo della primavera: il L. "interpretò" a suo modo il messaggio del capodelle forze alleate impartendo la ...
Leggi Tutto
DORIA, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] I. Petitti di Roreto, partecipò al rito dell'offerta dellearmi vittoriose davanti a S. Giusto, commemorò per Roma 1924, II, pp. 292-305, 324, 341; E. Marcuzzi, Un capodell'irredentismo giuliano: C. D., Trieste 1933; G. Pitacco, Avvenimenti di vita ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Felice
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico.
La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] rinuncia al trono di Carlo Emanuele IV, in qualità di capo ufficio degli Affari interni. Ma rinunciò all'incarico pochi Sopraggiunti in Piemonte nel maggio 1799, con il rovescio dellearmi francesi, gli Austro-russi guidati dal Suvarov, numerosi ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Giovan Donato
Gaspare De Caro
Vissuto a Taranto nella prima metà del sec. XVII, nel dicembre del 1647 fu a capodell'insurrezione popolare di Taranto contro il governatore spagnolo Ferrante [...] Faggiano, governatore del porto di Taranto, che il vicario prometteva di sostituire al Cardona nel governo della città, in cambio della deposizione dellearmi da parte dei rivoltosi: l'A. fece anzi imprigionare il prmcipe. Riuscito, però, il Martina ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] laurea in lettere presso l'Università e il diploma della Scuola Normale. Chiamato alle armi nello stesso anno, fu sottotenente in Albania; dopo anno dalla Banca d'Italia ne divenne in seguito capo del Servizio studi (1970), segretario generale (1973), ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] 20 e i 35 anni. In totale, metà della popolazione ha meno di 25 anni. La questione dei , non avrebbe potuto diventare il nuovo capo di Stato, in quanto la Carta Damasco di essere in possesso di armi di distruzione di massa. In concomitanza ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] armi sofisticate a Taiwan e di rilanciare i programmi per la costruzione dello scudo spaziale.
Le crescenti difficoltà delle che condurranno alla importante sfida delle Olimpiadi (2008) - è imperniata sul binomio Hu Jintao (a capo del partito) e Wen ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...