ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] dellearmi, nel 1708, ancora sedicenne, comandò la cavalleria pontificia al momento dell'occupazione di Comacchio da parte delle l'A. venne a trovarsi, nel conclave del 1730, a capo di un piccolo gruppo di cardinali favorevoli ai Savoia, e cioè ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] comunali con il vessillo del carroccio, la società dellearmi e della arti, e offrire i quaranta ceri già stabiliti , il reliquiario con il capo del santo fu traslato nella basilica. Nel 1918 Benedetto XV compì la riposizione delle sue ossa in un’urna ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] molto ridotto e al comando di un governatore dellearmi, sottoposto al vicelegato. Appena pochi anni dopo tuttavia Barberini, anche il segretario alle cifre A. Feragalli e il capodella segreteria di Stato F. A. Ceva - le sue impressioni dei ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] dai contenuti delle sue lettere. Abbandonò presto la vita cittadina per intraprendere la carriera dellearmi. Fu proposito è interessante rilevare che Vincenti di Poggio in persona, capo dei poggeschi esule a Firenze, cercò forse di avvertire H ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] divenne inoltre chierico di Camera e commissario generale delleArmi. Questi incarichi, tutti di carattere amministrativo, progressivo sfilacciamento della fazione. Sembra anzi che ci siano state delle incomprensioni tra l'I. e un altro capo del ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] per la vittoria dellearmi italiane in Africa, celebrata nel santuario torinese, la chiesa della Consolata: in tale linea fortemente centralizzata, che faceva capo all'attivismo di L. Gedda, il presidente nazionale dell'Azione cattolica negli anni del ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] forte attenzione suscitò tra i confratelli la simbologia dellearmi del cardinale, la cui figura araldica era in occasione della festa della Santissima Trinità, gli mise sul capo la berretta rossa in sostituzione di quella del colore della veste del ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] presenti nelle Province Unite, facendo ricorso alla forza dellearmi e all'attività missionaria, cui il L. dedicò -Roma 1966; Brevilogio della cronica ed istoria dell'insigne Santuario Reale di Montevergine capodella Regia Congregazion benedittina de ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] 1629 conobbe Se'ela Krestos, il potente fratello di Susenyos, capodell'esercito e cattolico convinto, che gli fornì il sostegno materiale dell'imperatore per dover imporre il suo nuovo credo ai sudditi con la forza dellearmi e non con quella della ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] una buona educazione letteraria, e incoraggiò Baldassarre alla carriera dellearmi; un altro figlio, Raimondo, seguì da vicino la B. si distinguesse brillantemente nel circolo che faceva capo a Giulia Gonzaga; privatamente si segnalava per una ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...