Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] fede, ma la scuote, perché si levi, e s’armidellearmi proprie, e combatta il male dovunque si trovi»16.
Si , di cui si seguirono i metodi di lavoro, che prevedevano che un capo revisore (G. Luzzi) sottoponesse il testo da lui via via emendato a ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] decretiamo Re dell’associazione nostra come dei nostri cuori. Con Commozione e con gioia ti riconosciamo capodella nostra Cuore e del Cuor di Maria, offrendo tutto per la pace dellearmi e delle anime»54: il Sacro Cuore è a portata di mano, ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] , quando «la libertà di coscienza era affidata alla forza dellearmi»5; furono illuministi con la Rivoluzione e Napoleone, quando monarchica, verso il loro re che si trovava a essere a capo di quella ‘rivoluzione’. Il 1848, con le Lettere patenti e ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] la riconciliazione cosmico-evangelica del creato e con il rifiuto dellearmi di cristiani e musulmani di volgersi a battaglia48.
E intorno a quegli anni Venti in cui – facciano punto a capo Sei personaggi in cerca d’autore ed Enrico IV – Pirandello ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] . Vescovo di Guastalla e poi di Como, dal 1894 era a capo di una diocesi vasta e complessa come quella ambrosiana, dotata di istituzioni ancora l’uso dellearmi nei contrasti internazionali, conciliando l’imparzialità del papa e della Chiesa con il ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] 1927, prima ancora della conciliazione e della legge sui culti ammessi, una circolare del capodella polizia Arturo Bocchini invitava al posto di quello militare, per la contrarietà della loro Chiesa all’uso dellearmi. La seconda ha, di per sé, un ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] diritto all'autodeterminazione dei popoli', invenzione del capodella Rivoluzione russa, Lenin, e del presidente ad altri con la forza dellearmi.
bibliografia
Affatato, P., Giordana, E. (a cura di), Il Dio della guerra. Viaggio nei conflitti di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] ), la fluttuazione dei prezzi (arghakāṇḍa), la lustrazione dellearmi, l'arboricoltura (vṛkṣāyurveda), i templi, la colla versi misti, sanscriti e persiani, e il suo capo-astronomo (jyotiṣarāja), Nīlakaṇṭha, completò nel 1587 la Tājikanīlakaṇṭhī ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Adolfo di Svezia era preoccupato per le sorti dellearmi cattoliche, ma soprattutto per la posizione assunta dalla I di Baviera, capodella Lega cattolica) che soddisfaceva, almeno in parte, le insistenti richieste dell'imperatore. Il nunzio, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] ). A monsignor Giovanni Poggio, sostenuto da Ambrogio Recalcati, capodella Cancelleria apostolica e tra i consiglieri più ascoltati di Paolo . riuscì a ricomporre: costrinse con la forza dellearmi gli abitanti di Savignano, insorti, a restituire ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...