Giove
Emanuele Lelli
Capo degli dei dell'Olimpo
Giove è la divinità più importante a Roma (in Grecia corrisponde a Zeus). Appartiene, secondo il racconto mitico, alla seconda generazione divina. In [...] un inganno: nasconde il neonato Zeus a Creta ‒ dove alcuni guerrieri, i Cureti, coprono con la loro danza e il rumore dellearmi i vagiti del piccolo ‒ e fa ingoiare a Crono un masso al posto di Zeus. Il giovane dio, una volta cresciuto, rovescia ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] di un'accusa molto discussa di tentativo di omicidio del capodello Stato, lanciò contro quanti apparivano allora - e sarebbero da potervi rispondere su un terreno in cui il vantaggio dellearmi e l'appoggio occidentale permettono loro di sperare in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] della rivoluzione. Su tale assunto fu costruito Il trionfo della Santa Sede e della Chiesa contro gli assalti de' novatori combattuti e respinti colle loro stesse armi intervenivano per insegnare cosa fare al capodella Chiesa cattolica. Il 21 maggio ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che, se sorgono problemi o ci sono richieste da presentare al capodella famiglia, si può sempre trovare un modo o una via ‛esercizio illegale della medicina'. Le officine dei fabbri si videro proibire la fabbricazione dellearmi, dei coltelli ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] loro soggezione a un capodell'ordine a sua volta della cultura. Non a caso apparve quasi esclusivamente nella miniatura, come accompagnamento figurativo di quei testi, breviari e libri d'ore, sui quali si esercitavano gli studenti alle prime armi ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] tra questi Mario Borrello, nominato anche capodell’ufficio censura, nonché segretario particolare di , in M. Franzinelli, R. Bottoni, Chiesa e guerra. Dalla «benedizione dellearmi» alla «Pacem in terris», Bologna 2005; Id., Santa Sede e guerra ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] il significato di sì gran nome da me posto in capo di questo libro, essendo che la sua significazione strettamente valore alla vittoria dellearmi, sembra convergere anche al disarmo degli spiriti e alla rivalutazione dell’economia nazionale: impresa ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ciascuno degli stati latini d'Oriente. A capodella provincia era il Maestro provinciale, che rispondeva . 167-202; A. Cadei, Architettura sacra templare, in Monaci in armi. L'architettura sacra dei Templari attraverso il Mediterraneo, a cura di G ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] un potere signorile autonomo, perseguiti attraverso il servizio dellearmi e legami matrimoniali con le grandi famiglie feudali , sia il cardinale di Lorena, fino allora capodell'opposizione e tacciato di criptoprotestantesimo, diventato infine il ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di competenti come il Pertz e il Böhmer, a capodella grande impresa dei Monumenta Germaniae Historica. Nel novembre il disarmo, l'arbitrato, il prevalere della forza del diritto su quella dellearmi. L'accettazione di quelle proposte avrebbe evitato ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...