Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] come un profeta:
Nel frattempo Costantino, forte della sua pietà, domò con le armi sul loro suolo i sarmati, i goti nella vostra carità. Siamo infatti un solo corpo sotto un solo capo, così che voi siete affaccendati in noi, e noi senza affanni ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] 'interno.
Dopo aver forzato il riconoscimento della sua elezione con il ricorso alle armi, l'abate Oddone non riuscì tuttavia a tale accordo, cominciò a perseguitare il monastero, conquistando Capo di Farfa, incendiando Castel di Campo, Trevigliano e ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] parte del collegio elettivo per la Sicilia, proponendosi come il capodella Chiesa del Regno e, l'anno seguente, fu accanto all in libertà. Successivamente Federico pensò di ricorrere alle armi per risolvere il contenzioso con Gregorio, ma la morte ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] diritto di scegliere liberamente il proprio capo.
Negli anni successivi il monastero persone che avessero usato le armi contro la Chiesa, venivano di festeggiare ogni anno il giorno della traslazione delle particelle della S. Croce a Parigi; mediò ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] indirizzata al califfo abbaside, di ricevere dai franchi armi da usare contro gli stessi franchi). Tuttavia, lo il potere il capo dei mamelucchi, prima come reggente in vece di un principe ayyubide minorenne, quindi come consorte della madre di ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] gocce di sangue nacquero le Ninfe, le Erinni e "i grandi Giganti di armi splendenti" (Teogonia, v. 185). Per avere maggiori ragguagli ci si deve la punta della lancia e quella del cimiero, inondate dal sole, non appena avessero doppiato Capo Sunio. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] la città, il legato nominò Azzo (VII) d'Este capo generale dell'esercito; ma voci di un imminente arrivo di Ezzelino 1959, pp. 26-29; S. Ferrali, F. da P. uomo di Chiesa e uomo d'armi, in Bull. stor. pistoiese, n. s., II (1960), pp. 3-8; A. Vasina, ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] in contatto, in forme dirette o indirette, con il corpo di un capo sacralizzato, che sia entrata in un luogo proibito o che abbia toccato un cadavere oppure delle ossa umane (Steiner 1956). Estrapolata dai diari di viaggio del capitano J. Cook ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] I Frangipane non accettarono la sconfitta e intervennero con le armi, mentre già si stava cantando il Te Deum: O. composta da Pandolfo, partigiano dei Pierleoni, capodella milizia pontificia e nominato cardinal diacono dall'antipapa Anacleto ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] partito cattolico ancora agitata nel 1961 dal gruppo facente capo al faccendiere Ortolani, il 7 novembre di quell scopo della riunione era "vedere se può farsi qualcosa per salvarci dal comunismo […]. Pacciardi è deciso a ricorrere alle armi in ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...