FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] , lettere dell'alfabeto, segni e formule. Per es., poiché lo scudo proteggeva dalle armi nemiche, venivano espressamente il punto in cui i chiodi erano stati collocati: proprio sul capo, affinché la protezione fosse là dove c'è l'intelletto (si ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] lui.
Intanto l'A. andava ammassando in Bologna armi ed armati per la guerra contro Venezia, che appariva Francesi e il duca di Ferrara Alfonso I, l'A. a capodell'esercito pontificio si accampò a Castelfranco e avviò trattative con i modenesi ...
Leggi Tutto
papa
Silvia Moretti
Il Santo Padre, capodella Chiesa cattolica
Nella dottrina cattolica il papa è il successore dell’apostolo Pietro nel governo della diocesi di Roma e il capodella Chiesa. Una volta [...] tutta la Chiesa cattolica. Dal Quattrocento in poi i papi non esitarono a ricorrere alle armi per garantire autonomia e peso politico alla Stato della Chiesa. All’inizio del Cinquecento, per esempio, papa Giulio II promosse un’alleanza contro Venezia ...
Leggi Tutto
Davide e Golia
Margherita Zizi
La storia del pastorello Davide che, armato di una semplice fionda, uccide Golia, il temibile gigante dei Filistei in guerra con il popolo di Israele, è uno degli episodi [...] popolo di Dio. Venuto a conoscenza dell'audacia del fanciullo, il re Saul corazza e una spada. Ma Davide, impacciato dalle armi alle quali non è abituato, le depone e sceglie uccide, tagliandogli la testa. Il capo mozzato di Golia sarà portato in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] conseguimento delle attività dell'a., di armi o dell’attività effettivamente esercitata, sia inquadrata nel comparto degli enti commerciali, per la determinazione del reddito complessivo fiscalmente rilevante si applicheranno le norme previste al capo ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] Reno gli Usipeti e i Tencteri. Nella Germania settentrionale, a O dell’Elba, e tra questo fiume, il Weser superiore e il Harz l’uomo adatto a portare le armi. Le tribù erano divise nei gruppi familiari, con un capo, che aveva un potere assoluto ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] irriducibile e prevalente nella storia dell'uomo appare l'esperienza religiosa anche a un'altra scuola di area germanica che fa capo a R. Otto. V. Lanternari, che utilizza anche le armi interpretative del funzionalismo anglosassone. Partito dall' ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] movimento di liberazione dal potere illiberale locale come capo carismatico, portatore dell'era messianica. Ciò suggerisce l'idea di Israeliti, da lui fondata come Chiesa autonoma, mosse con armi impari verso le forze governative in allerta per la ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] prodigalità, il decano dell'università di Monaco in Baviera, I. Döllinger, che rimase poi il capodella guerra mossa al Roma. Ma la proclamazicne dell'infallibilità e lo scisma dei "vecchi cattolici" fornirono armi e incoraggiamenti al Bismarck per ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] sul nome dell'Odescalchi. Dapprima trovò l'appoggio del cardinale Johann Eberhard Nidhard, capodella fazione spagnola la mediazione della Francia, un'aspra fase dello scontro turco-polacco. Sobieski avrebbe potuto così volgere le proprie armi, era il ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...