GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] del Vasto, che egli ebbe modo di aiutare dopo la battaglia navale di Capo d'Orso (ibid., IV, p. 53). Il G. ebbe anche agio primato dellearmi, possa perdere anche quello delle lettere, se nuovi campioni non si ergeranno a difendere la palma dell' ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] privilegio di porre in capo allo stemma Estense le chiavi pontificie. L'excursus genealogico dello Strozzi, con poche varianti il nome parlante di Bramadoro, si riscatterà con il valore dellearmi, come il suo nuovo nome testimonia; il terzo figlio, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] in "tempi tumultuosi e tristi in cui è più comune l'uso dellearmi che quello dei libri".
Alberto Pio non ebbe un diretto coinvolgimento . Il suocero Andrea Torresano rimase il capo indiscusso della stamperia sino al novembre 1517, proseguendo ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] autentica non può nascere se non da un «ricominciare da capo»; che ogni civiltà, in altre parole, compiuto il suo ciclo della media e infima latinità, affermava che, venute meno, nel tumulto dellearmi, le scuole, custodi e conservatrici della buona ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] delle guerre del Risorgimento, dall'abile capo d'intendenza della spedizione dei Mille, sarebbe uscito un uomo politico, un competente amministratore della cosa pubblica, un promotore dellearmi e dell'agricoltura e dell'economia nazionale e dell ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] epistola a un Simone di Simone di Boccaccino Lamberti, posta a capo alla propria silloge epistolare (1434 circa; A. Traversari, Latinae era del 1402), che, dedicatosi alla carriera dellearmi, l'aveva abbandonata per dedicarsi interamente alle lettere ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] ). A monsignor Giovanni Poggio, sostenuto da Ambrogio Recalcati, capodella Cancelleria apostolica e tra i consiglieri più ascoltati di Paolo . riuscì a ricomporre: costrinse con la forza dellearmi gli abitanti di Savignano, insorti, a restituire ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] 'aprile 1948 andò in pensione con il grado di ispettore capo superiore.
Rientrato a Firenze dopo il pensionamento dalle Ferrovie, per un incontro sull'interdizione dellearmi atomiche promosso dal Consiglio mondiale della pace, e in Unione sovietica ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] armi. Ma il seguito del poema evita simili contaminazioni e svolge la propria materia secondo un rigoroso ordine cronologico, quasi annalistico. Dal trentesimo capitolo il protagonista assoluto è Niccolò, divenuto capodelle schiere ed erede della ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] , decise di optare egli stesso per il mestiere dellearmi. Nel 1731, diciassettenne, entrò come cadetto nel , Scuderia e Cappella. Era a capodella Camera e gli spettava la sovrintendenza "delle stanze e della direzione di esse in tutti i palazzi ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...