PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] a conseguire la maturità classica. Nel 1942, chiamato alle armi, combatté contro gli anglo-americani in Sicilia, presso Partanna ’essere delle cose, Caltagirone 1949; Filipso. Commedia filosofica, Caltagirone 1949; Discorso immaginario del capo del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] quello che faceva capo ad Ambrogio Colonna, prima sposato a una Gentile e poi, dopo la morte della moglie, vescovo di . Cronologia degli huomini illustri di santità, dignità, nobiltà d'armi, medicina, lettere, dottrina e scienze del regno di Corsica e ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Anselmo (messer Anselmo)
Sergio Marconi
Di origine popolana (suo padre Giovacchino era un approvatore del Comune), nacque a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una curiosa disavventura [...] sulla strada per Firenze (l'arresto per detenzione abusiva di armi) veniamo a sapere che nel 1422egli si trovava al servizio capo il C.; questi replicò fiaccamente ("Io ti rispondo Burchiel tartaglione") vantando la propria carica di araldo della ...
Leggi Tutto
Dahl, Roald
Teresa Buongiorno
Il maestro dei racconti dell'orrore allegro
Consapevole della crudeltà del mondo, lo scrittore britannico Roald Dahl, nella seconda metà del Novecento, ha modernizzato [...] vicini nell'assistenza, e in capo a un anno Patricia tornò con le streghe e i giganti è ad armi pari più di quanto possa sembrare", ha scritto suo film, con Danny DeVito (1996): è la storia della bambina che amava i libri con la riprovazione dei suoi ...
Leggi Tutto
Pisacane, Carlo
Patriota e scrittore (Napoli 1818 - Sanza, Salerno, 1857). Appartenente a una famiglia aristocratica, nel 1839 entrò nell’esercito come ufficiale del Genio, dopo aver frequentato la [...] stata proclamata la Repubblica; nominato capo di stato maggiore, durante la difesa della città ebbe dei contrasti con . Anche questa volta non ricevette le armi da Pilo, le cui barche, a causa della nebbia, non riuscirono a incontrare il vapore ...
Leggi Tutto
James Bond
Federica Pescatori
Agente 007, licenza di uccidere
James Bond è il più famoso agente segreto della letteratura e del cinema. Il suo nome in codice è 007, e il doppio zero gli conferisce licenza [...] diretto superiore e capodell’Intelligence service. Q è invece l’inventore dello speciale equipaggiamento riservato 65, da lui preferita perché occultabile sotto gli smoking, vi sono armi diaboliche inventate da Q, come la penna-pistola di Mai dire ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...