SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] , che accedette alle richieste. A causa della questione dellearmi e delle precarie condizioni economiche dell'Egitto, gli S. U. A. a Cipro. Comandante in capo il gen. inglese sir Charles Keightley, comandante delle forze operanti il gen. inglese ...
Leggi Tutto
LEYTE
Romeo BERNOTTI
. Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] la flotta (come si esprimeva l'amm. Toyoda comandante in capodelle forze navali) se rimaneva nelle acque giapponesi non avrebbe più ricevuto combustibile, e se nei mari del sud, armi e munizioni. Il 17 ottobre 1944 truppe americane sbarcarono nelle ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] arabo-palestinese che riconosceva come capo il Gran Muftī, Amīn el-Ḥuseinī, e partito della difesa nazionale presieduto dall'ex pena di morte contro chiunque viene trovato in possesso di armi o munizioni, la responsabilità collettiva nei luoghi dove è ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] raggiungere la meta, fu costretta a fare largo uso dellearmi da fuoco. Dopo cinquantasei giorni di navigazione e molti rischi , astronomo e idrografo dell'esercito argentino da J. M. Rosas, comandante in capodella spedizione operante contro gli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di fiducia, cui il padre (fino all’ultima guerra capo assoluto della famiglia) assegna l’incarico di trovare una sposa conveniente grandi battaglie del passato o dalla figura del maestro d’armi che percorre il paese in cerca di duelli. K. Nakazato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] , come l’Apo, la più alta cima dell’arcipelago (2954 m). L’isola di Palawan è caratteristiche indonesiane (abbigliamento, armi, abitazione, tecniche colturali) il 65% nel 2008.
Nell’agglomerazione che fa capo alla capitale, Manila, e all’ex capitale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] ideale per ogni genere di traffico e di contrabbando (armi, droga, diamanti). Complessivamente la bilancia commerciale è in la normalità ha trovato un momento significativo nell’elezione a capodello Stato nel 2005 di E. Johnson Sirleaf, prima donna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nell’arte schematica rupestre coeva. Cospicua la quantità di armi e strumenti litici; scarsi gli oggetti di rame e 1966); inoltre nel 1966 Franco separò le cariche di capodello Stato e capo del governo (primo chiamato all’incarico sarebbe stato nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] indoeuropee è connesso alla comparsa della ceramica a cordicella e alla sepoltura nei tumuli; le armi in bronzo sottolineano i legami larga maggioranza; il nuovo parlamento rielesse Alia capodello Stato, stese una Costituzione provvisoria e nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Văn Ðông, mantenendo quelle di presidente del partito comunista e capodello Stato fino alla morte (1969); il Viet-minh fu Saigon non riuscì ad arrestare l’avanzata delle forze del FLN, sostenuto con armi e esperti militari dalla RDV. Sempre ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...