Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] entro il quadro dei «principi generali» (tit. I, capo I), l’art. 1 (rubricato come Effettività) così -223, 225-280.
60 Si parla, al riguardo, di «eguaglianza dellearmi» (o, nella terminologia tedesca, di Waffene di Chancengleichheit).
61 Si riveda ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] intervento dello Stato e fanno ormai correttamente capo alla scienza del diritto amministrativo e del diritto pubblico dell’economia. nostro ordinamento i principi di civiltà, di “parità dellearmi” tra fisco e contribuente, da tempo vigenti nelle ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] una legislazione più favorevole all'uso privato dellearmi, oppure dalla crescita incontrollabile di fattori sociali di morte per i reati di attentato alla persona del re e del capo del Governo, cui vanno ad aggiungersi, con il successivo r.d. 2026 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] già in vigore nel luglio del 1938) ‘soltanto’ in capo all’allora guardasigilli Arrigo Solmi, si può agevolmente pervenire alla le giunture di questa legge che si è apprestata nel tumulto dellearmi, e ne costituirà la formidabile prova», p. 167) – ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] 'esercizio del commercio; domande per licenze di importazione dellearmi non da guerra; domande per licenze di pubblico delle comunicazioni.
L’art. 7 contiene anche specifiche diposizioni in relazione agli obblighi di comunicazione in capo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] La Chiesa rappresenta un unico (unum) corpo mistico, un corpo il cui capo è Cristo. In essa c’è un solo Signore, una sola fede e dei matrimoni consanguinei (c. 17), di condanna dell’usura (c. 13), dellearmi meurtrières (c. 29), dei tornei (c. ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] un’applicazione dell’art. 24 Cost., sotto il profilo del principio della parità dellearmi tra attore 26884; Cass., 27.9.2007, n. 20330; la titolarità, in capo al comodatario, di una situazione di godimento a titolo di comproprietà del bene ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] , c.p.a.) e, in particolare, la regola regina della parità dellearmi, che «comporta l’obbligo di offrire ad ogni parte una grado: il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, cui fanno capo quattro Sezioni (la Terza, la Quarta, la Quinta e la ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] Autorità è subentrata nei procedimenti e nei rapporti facenti capo al Garante per l’editoria), costituiscono applicazione di inteso come pieno e paritario, caratterizzato dalla parità dellearmi tra accusa e difesa ed ancora più il principio ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] della tutela in capo all’ente esponenziale, con conseguente simmetrica privazione di legittimazione attiva in capo le altre parti, nel senso specifico della parità dellearmi (Travi, A., L’effettività della giustizia amministrativa, in Benvenuti, L.- ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...