Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] ; del 1912 a Basilea): ripudio dello sciopero generale e in genere dellearmi sindacali miranti a determinare crisi economica; lavoratori di ciascuna impresa (Gefolgschaft) e il capo (Führer) dell'impresa stessa sono improntati alla ‛fedeltà'; tale ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] la dimostrazione che le armidella diplomazia non potevano del tutto sostituirsi alla diplomazia dellearmi: le sconfitte di Novara del ministro, ed era anche il capodell’amministrazione e il supervisore della gestione contabile del ministero.
Che il ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] 1927, prima ancora della conciliazione e della legge sui culti ammessi, una circolare del capodella polizia Arturo Bocchini invitava al posto di quello militare, per la contrarietà della loro Chiesa all’uso dellearmi. La seconda ha, di per sé, un ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] chiesa dell'abbazia di Saint-Denis, ove aveva preso dimora, pose con le sue mani sul capo di Pipino la corona dell'unico 'Impero abbia il dovere di difendere la Chiesa con la forza dellearmi.
E lo stesso deve dirsi del principe dei decretalisti, l' ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] 1974, pp. 315 ss.
Grevi, V., Libertà personale dell'imputato e Costituzione, Milano 1976.
Grevi, V., Sistema penale e leggi dell'emergenza: la risposta legislativa al terrorismo, in La prova dellearmi (a cura di G. Pasquino), Bologna 1983, pp. 17 ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] del vassallaggio perché esprimeva, mediante la solenne consegna dellearmi da parte di un personaggio già cavaliere, l' del re, in Occidente, non come autocrate, bensì come un capo che operava, pur se rivestito di autorità sacra, sempre in raccordo ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] che la spada che gli mozzò il capo non fosse adeguatamente ornata per una Chiesa militante, ma proprio per questo il suo filo si dimostrò tanto più tagliente.
Di fatto, in questo consisteva una dellearmi più potenti del consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] cit., 157). In ogni caso, sarà necessario che l’uso dellearmi non comporti una coazione assoluta, bensì lasci comunque alla vittima un in cui si procuri un totale stato di incapacità in capo ad un soggetto terzo, in modo da indurre il soggetto ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Stati esercitarono pressioni o usarono la minaccia dellearmi nei confronti di altre nazioni affinché ponessero primo ministro Jean Kambanda e l'uomo d'affari e capodelle milizie Omar Serushago. Kambanda è stato riconosciuto colpevole di genocidio ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] molte fiabe. Il re era, e in qualche caso è ancora, il capo di uno Stato. Egli ha la responsabilità di governare i sudditi e amministrare il dittatore ha preso il potere con la forza dellearmi. La presa del potere in maniera violenta si chiama ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...