Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] armi a duello. Dal punto di vista della tecnica legislativa i reati in esame ricalcano il modello dei reati di pericolo (➔ reato) in quanto, ai fini della loro consumazione, è sufficiente l’esposizione a pericolo degli interessi facenti capo all ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] membri (parere della Corte internazionale di giustizia dell’8 luglio 1996 sulla «Liceità dell’uso dellearmi nucleari da quali viene costituito un gruppo (team) con un capo progetto (dotato dell’autorità per gestire le risorse richieste dal progetto, ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] nel corso della sua profonda riforma dell’apparato statale: scelto fra i senatori di rango consolare, era il capodella polizia castrorum, alto ufficiale responsabile delle strutture del campo legionario e dellearmi pesanti; il praefectus alae ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] denunzia dellearmi, munizioni, esplosivi, aggressivi chimici e "congegni micidiali".
Con circolare 26 novembre 1947 della direzione del corpo stesso, e che è agli ordini del capodella polizia in Roma.
Quasi ogni regione ha ispettorati di zona ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] posto sotto un commissario-capodelle ferrovie: di esso fa parte pure il comandante in capodell'esercito anglo-indiano.
e d'illuminata prevenzione a un tempo, mentre reprimeva con le armi e coi processi (1907-1908) i tumulti e i torbidi scoppiati ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] uscirne; ma quando egli nel 211, dopo essersi avanzato sino al capo Pachino, non osò affrontare la flotta romana venutagli incontro, il destino navi da guerra dell'antichità classica l'evoluzione si riscontra nell'aumento dellearmi da getto, nella ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] rappresentato dall'uso vero della violenza fra le opposte parti, e questo dall'uso fittizio o simulato dellearmi fra le parti in il maggiore interessato appariva non tanto il marito, quanto il capodella famiglia di lui (F. Schupfer, C. Calisse).
La ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] che costituiscono il consiglio di stato e di guerra: compagni d'armi e di senno. Ma ἑταῖροι sono anche, a titolo d'onore applicazione con la nomina degli agenti civili e del comandante in capodella gendarmeria, che fu il gen. italiano De Giorgis. Ma ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] genti primitive molto limitata e si compone normalmente dellearmi e degli utensili, delle vesti e di qualche altro oggetto di uso legale, il quale è in pari tempo capodell'equipaggio e "mago della pesca". Egli deve costruire l'imbarcazione a ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] 2 giugno 1872, n. 806), del marchio di prova dellearmi da fuoco (r. decr. legge 30 dicembre 1923, n Levi, Frode in commercio, Torino 1925; id., I reati del capo V titolo VI del codice penale nelle disposizioni corrispondenti del progetto, Cagliari ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...