La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 36°.
Questa è in modo sommario la base della sincronizzazione dellearmi, tenendo conto solo degli elementi principali.
La soluzione , circolazione e per i diritti inerenti al detto documento, bisogna far capo al codice di commercio. Il C.I.T.E.J.A., ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] il riconoscimento delle compagnie popolari dellearmi e l'intromissione nei consigli amministrativi dei rappresentanti delle arti; e e Franco Alfano (fino al 1923) che furono messi a capo del Liceo, le mutate condizioni ed esigenze dei tempi non ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] è proprietaria che della capanna e degli oggetti mobili di uso comune: il singolo è proprietario dellearmi che si è per la duplice e coincidente qualità che è in lui di capodell'οἶκος e di πολιτης. Il figlio maggiorenne conserva doveri di rispetto ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] alla caccia origini divine: alcuni Dei avevano insegnato l'uso dellearmi, dei cavalli e dei cani agli eroi prediletti, altri indossano l'abito rosso, in gruppo sotto la guida di un capo detto master, il quale, quando l'animale cercato è stato scovato ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e sotto questo capodello stato, cui rimproverava d'essere troppo conservatore, salì al potere il "cartello delle sinistre" con torbidi. Nella Place de la Concorde la truppa fece uso dellearmi: vi furono una trentina di morti.
Il Daladier lasciò il ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di commercio, con l'accomunare in un sol capo "delle associazioni" due istituti diversissimi: l'associazione in di una guerra aperta, sostenuta con armi e organizzazioni militari, nelle due sottospecie delle guerriglie (per moventi politici) e del ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] A consolarlo delle sue disavventure capitò il famoso medico e cantambanco Bonafede Vitali, detto l'Anonimo, a capo d'una traspare già timidamente il realismo goldoniano.
L'invasione dellearmi franco-piemontesi in Lombardia nell'autunno del 1733 ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] scopo politico, senza riunione, senza altro legame che quello della dipendenza da un capo, che qui è un possidente, là un arciprete. narcotraffico, al contrabbando delle sigarette, al mercato dellearmi, di tradizionali attività della m., in Sicilia ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] l'uso dellearmi nucleari. L'interdizione delle stesse, per la quale da anni si discute nell'ambito delle N. U il primo capo che è divenuto la l. 11 agosto 1960, n. 933, che prevede la disciplina giuridica dell'utilizzazione dell'energia nucleare. ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] affari. Il pater familias è il tipo dell'uomo avveduto e accorto, capo responsabile di un'azienda domestica, che conduce via frequentata, o di quegli che, inesperto nel maneggio dellearmi, rivolge e lascia esplodere il fucile verso alcune persone, ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...