Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] di riunione, consistente nel carattere pacifico e nell’assenza di armi; tale limite, come accennato, vale per tutte le essa si svolga consiste nell’onere, posto in capo ai promotori della riunione in luogo pubblico, di darne preavviso all’ ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] un lager dove le imprese costruivano aeroplani, missili ed altre armi da guerra si era protratta sino all’aprile del 1945. alcuni titolari di cariche rappresentative dello Stato, come quella del Capodello Stato, del Capo del Governo e del Ministro ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] l’ineludibile accertamento in capo al soggetto attivo «della conoscenza della esistenza di una situazione organizzata, misure di prevenzione ed armi, Torino, 2015, 3 ss.; Trapasso, M.T., La punibilità delle condotte autoriciclatorie, Napoli, 2017 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] depistaggio), ha ridisegnato il capo I (Dei delitti contro . 17, ovvero i reati concernenti il traffico illegale di armi o di materiale nucleare, chimico o biologico, o comunque , c.p. Si prevede l’aumento della pena per i delitti di cui agli ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] possono pure coesistere in capo allo stesso soggetto», senza le imprese regolari combattono ad armi impari con un imprenditore 19.3.1990, n. 55 (Nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo ma oso e di altre gravi forme di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] produzione di armi al settore bancario a quello dell’energia) trattandosi di settori dell’economia totalmente di F. Marrella). Va infine rilevato che la competenza esclusiva in capo alla UE in materia di investimenti diretti esteri (art.207 TFUE) e ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] arsenali di armi proibite in possesso del governo iracheno avrebbe fatto rivivere l’autorizzazione all’uso della forza data in virtù dell’art. 103 della Carta sugli impegni in materia di protezione della libertà personale posti in capo al Regno ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] quella delle persone necessarie per configurarlo, è del tutto autonoma rispetto a quella circa la sussistenza, in capo ai di carattere oggettivo e costituita dalla cosiddetta «scorreria in armi» nelle campagne o nelle pubbliche vie – rievoca la ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] al grado dell’offesa, quanto alle modalità della condotta e alla sussistenza di determinati requisiti soggettivi in capo al suo fatto, cit., 251; contra, Piccioni, F., Per gli avvocati “armi spuntate” nella strategia, in Guida dir., 2015, fasc. 15, 43 ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] rapporti giuridici facenti capo ad una persona n. 21531, in CED Cass. n. 222452) e non nell’abuso della stessa, integrandosi altrimenti l’art. 61, n. 9, c.p.
L previsto un’aggravante per il furto di armi, munizioni ed esplosivi da armerie, depositi ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...