Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] lavoro, della circolazione stradale, della prostituzione, della tutela dell’ambiente, dellearmi, nonché del e di trapianti di organi e di tessuti); g) dell’inserimento di una nuova ‘sezione I-bis’ nel capo III del titolo XII del libro II, in cui ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] di “parità dellearmi”) ha rafforzato – piuttosto che attenuare – la rilevanza sistemica delle questioni relative una lesione immediata e diretta della sfera giuridica dell’interessato, in tal modo facendo sorgere in capo a lui un interesse diretto, ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] grado del capo di imputazione non costituisce causa di nullità della sentenza, stante la tassatività della previsione di che il processo è fondato anche sul principio della parità dellearmi, il quale non presuppone solo equa distribuzione ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] generale di uso della forza è logicamente collegato al sistema centralizzato di sicurezza collettiva facente capo al Consiglio di parere consultivo dell’8.7.1996, relativo alla Legittimità dell’uso e della minaccia di uso dellearmi nucleari. ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] impeditivo.
Essi determinano una sostanziale intestazione in capo alla Corte dei conti di funzioni amministrative di dei principi che regolano il processo (contraddittorio e parità dellearmi) e che ora sono anche di derivazione europea, ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] in collegio, dietro autorizzazione del loro Capo gerarchico. Come si evince dal quadro testé I, IV ed., Bologna, 2007, 301; Ichino, G., La c.d. parità dellearmi, l’«oltraggio alla corte» e l’esercizio del diritto di difesa nel processo penale, ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] della ‘parità dellearmi’ da ultimo consacrato nell’ambito della riforma dell’art. 111 Cost. (il quale non tollera eccezioni all’obbligo dellacapo all’amministrazione convenuta in primo grado di produrre in giudizio gli atti rilevanti ai fini della ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] gravi venivano assai spesso risolte ricorrendo alla forza dellearmi, traducendosi perciò in episodi di guerra civile li ha sollevati, trattandosi del Presidente della Repubblica. In altre occasioni però il Capodello Stato è stato il promotore di ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] decisoria e devono essere garantiti il contraddittorio e la parità dellearmi (C. eur. dir. uomo, 22.10.1984, . Sul piano organizzativo, l’Ufficio sanzioni amministrative della Consob fa capo non più, come ufficio di line, alla Commissione ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] avvale del Dipartimento della pubblica sicurezza, cui è preposto il Capodella polizia che è Direttore generale della pubblica sicurezza ( analogia con quelli militari (uniformi, gradi, uso dellearmi, etc.). Il mutamento di status, di conseguenza, ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...