GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] del 1320 fu con Napoleone Beccadelli e Giuliano Malvezzi a capodelle milizie assoldate da Bologna e inviate in Lombardia a sostegno se si eccettuano le menzioni negli elenchi degli atti alle armidella "cappella" di S. Ambrogio a tutto il 1336. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] "polvere e schiopeti" per la difesa.
Uomo d'armi il D. e perciò utilizzato da Massimiliano in Croazia per Francesco Cappello denuncia, il 19 ag. 1509, la presenza a capodelle truppe imperiali che puntano sulla località friulana di Belgrado (M. ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] la direzione dell'Ufficio storico lo stesso G. aveva presentato la sua nomina come una scelta personale del capo di stato , 1927; Annuario militare 1928. Sunti storici ed organici dellearmi, dei corpi e dei servizi del Regio Esercito. Allegato ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera dellearmi: il 29 novembre [...] il brevetto di volo su monoplano Nieuport nel luglio 1913 e quello di pilota militare nel novembre dello stesso anno e andò quindi a capodella 5a squadriglia di stanza a Pordenone. Conseguì una seconda medaglia di bronzo al valor militare per le ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] capodella segreteria militare del ministro della Guerra e, nell'aprile dell'anno successivo, ricoprì per brevissimo tempo l'incarico di capo reparti - con richiamati che non conoscevano l'uso dellearmi e dei mezzi di trasporto e di comunicazione di ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] nell'assassinio dell'intendente generale G. Pitzolo e del generale dellearmi marchese G. Paliaccio della Planargia, che della fase moderata del movimento antifeudale, avviata con le aperture del governo viceregio e dei feudatari del Capo meridionale ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] più presto che non haria facto, perché […] dicto misser Johanne era capo de la factione angioyna in quella cità" (Senatore, p. 62); cui egli si mostrava intimo, esercitava infatti il mestiere dellearmi; il fratello del G., inoltre, Giacomaccio, era ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] tenente generale quello stesso anno, entrò nel Comitato dellearmi di linea, l'organismo di supervisione tecnica investito il decreto del 29 luglio 1881, della carica di capo di stato maggiore dell'esercito, carica che comportava il compito ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] v. Pastor, VII, p. 602). Pio IVtuttavia lo nominò in seguito capo dei soldati a piedi e governatore di Anagni.
In questo periodo il Il 18 apr. 1570il C. fu nominato prefetto generale dellearmi in Avignone e nel Contado Venassino e inviato con alcune ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] geografia militare.
Il G. fu avviato alla professione dellearmi entrando, nell'agosto del 1898, all'Accademia navale dell'unità e della squadriglia dipendente.
Nel 1931 era capo di stato maggiore del comandante in capodella 2ª squadra, a bordo della ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...