BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] tecnico, ma di aver anche concepito l'impiego dellearmi siluranti in un quadro generale tattico e strategico.
Ampi stralci dei pensiero strategico del B. nella sua qualità di capo di Stato Maggiore della Marina si trovano in G. V. Baccini, G. B., ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] il luogo sacro avesse avuto allora il sopravvento, inducendo il capodelle bande musulmane, Masar, a chiudere le porte del monastero Ludovico II entrava in Benevento e faceva passare per le armi il reparto arabo che la presidiava (12 maggio 848); ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] (maggio 1387) compensò questo insuccesso dellearmi pontificie facendo cadere Viterbo nelle mani delle operazioni nell'Italia centrale (30 luglio 1387), e nel settembre di quello stesso anno, raggiunto Urbano VI nel suo rifugio di Lucca, era a capo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] , egli riuscì però ad avvantaggiarsi delle difficoltà dell'altro capodelle milizie cittadine, Agnolino di Giovanni Salimbeni che, sposato con una Farnese, si ritirò dall'incarico quando i concittadini mossero le armi contro questi ultimi. Subentrato ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] Chiaffredo Faletto di Villafaletto. Avviato alla carriera dellearmi - come del resto i fratelli Filiberto, allora il comando in capodelle truppe fatte affluire nelle valli di Susa e di Fenestrelle per la difesa delle frontiere contro i Francesi. ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] dellearmi speciali. Del suo insegnamento sono un documento le dispense delle lezioni (Scuola complementare dell' in cui il D. fu a capodell'ufficio tecnico furono completate le carte a grande scala delle fortezze di La Spezia, Taranto, Brindisi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] alla sottomissione della zona. Tra la fine di marzo e l’inizio di maggio Peruzzi era a capodelle truppe fiorentine discendenza maschile, comportava l’immunità e la licenza di portare armi e armati per la difesa personale nel territorio perugino; tra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] la sconfitta degli Imperiali il C. fu posto a capo del presidio di Carignano. Egli respinse l'invito francese a tutte le truppe di uscire con le armi e i bagagli, ma senza l'onore dellearmi. Essi non avrebbero dovuto combattere contro il re ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] delleArmi (cioè comandante supremo dell'esercito) e addetto al magistrato dei Cambi e a quello dell' attività di polizia e di soccorso.
Nel novembre 1659 fu nominato capodella legazione di cinque patrizi incaricata di andare incontro, in alto ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] l’Accademia militare di Torino e fu avviato alla carriera dellearmi. Nel marzo 1794 gli fu assegnato il grado di sottotenente a Bucarest, dove doveva assumere l’incarico di capo di stato maggiore dell’Armata russa del Danubio. Ma la pace di Tilsit ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...