LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] dell'Italia - tanto le bande e i Comuni rurali in armi, quanto gli eserciti regolari "che la prima parte della mancarono screzi. Può ben dirsi, comunque, che il ruolo di capodelle squadre di picciotti fu il perfetto coronamento di tutta la sua ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] , dalla quale uscì vittoriosa la fazione che faceva capo ai Guazzalotti e la famiglia, grazie alla interessata condiscendenza G.: la pratica dellearmi, la pronta disponibilità a servire la causa di Firenze, il lungo impegno a favore della casa d'Este ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] della festa di S. Giovanni, un mese dopo la resa di Gubbio, affluirono in città gruppi di sedicenti pellegrini, che in realtà erano inviati del Gabrielli. Il 24 giugno essi insorsero in armi a essere nominato a capodelle milizie collegate dei guelfi ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] aveva ottenuto l'indulto in contropartita alla collaborazione nel perseguire l'ex capo. In effetti, questa alleanza tra il D. e l'ex dal D. nella società romana, venne nominato governatore dellearmidella piazza di Ferrara dove morì il 26 ott. 1605 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] dell'Istituto centrale aeronautico presso il ministero dell'Aeronautica in qualità di redattore capodelle pubblicazioni tecniche; fu docente, e poi responsabile dellaarmi del bombardamento aereo, in L'Aeronauta, I (1918), pp. 76-83; Lo stato dell' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capodella Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] una consorteria locale nel tentativo di assicurare la città ai Torriani per via diplomatica, prima di ricorrere alla forza dellearmi.
Nel dicembre del 1273 Gregorio X promosse il D. alla sede patriarcale di Aquileia, la carica ecclesiastica forse ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] senza molte preoccupazioni della famiglia e degli ambienti più vicini al pontefice; il mestiere dellearmi sembra un buon Di nuovo in Fiandra, quanto meno dall'estate del 1632, fa capo a Bruxelles come attestano un paio di missive da li inviate a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] congiura del 1492 e la peste del 1493.
Ormai sola a capodello Stato, l'Aldobrandini continuò a escludere dal potere il M. Carlo che continuarono a dedicarsi in primis al mestiere dellearmi, facendo mostra di spiccate doti militari nella guerra che ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] e il Po sino a Ravenna, ponendosi sotto la protezione dellearmi bizantine. Portava con sé la moglie Rosamunda e la figlia assertore della libertà del suo popolo e irriducibile nemico dell'Impero.
Delle due figlie di C., una sposò un capo turingo, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] 1631, quando la peste comincia a mietere le sue prime vittime, è capo del sestiere di San Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 è . dovette anche occuparsi dell'ordine pubblico. Nel suo ingresso egli proibì il porto abusivo dellearmi da fuoco "causa ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...