FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] dellearmi da fuoco", proponendosi anche di incoraggiare l'esercizio della scherma e della ginnastica. Il F., che nei primi anni di vita della seno alle Romane, ai capitalisti francesi che facevano capo alla Société du credit industriel e che fino ad ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] capo degli eserciti della Repubblica in Lombardia e contestualmente investito delle funzioni di provveditore dell'Esercito , insieme con il collega Alvise Loredan, le sorti dellearmi veneziane che sembravano volgere decisamente al peggio.
Mentre si ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] ). A monsignor Giovanni Poggio, sostenuto da Ambrogio Recalcati, capodella Cancelleria apostolica e tra i consiglieri più ascoltati di Paolo . riuscì a ricomporre: costrinse con la forza dellearmi gli abitanti di Savignano, insorti, a restituire ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] i Medici avevano recuperato il potere a Firenze, con l'aiuto dellearmi spagnole.
Il G. era in buoni rapporti, anche personali, con coincise con i sedici mesi di gonfalonierato del loro capo, Niccolò Capponi, i radicali cominciarono a perseguitare gli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] pretendere, sempre dall'intera cittadinanza, la consegna dellearmi.
Incalza nel frattempo la guerra minacciosa, savi del Consiglio "di zonta" e divenuto, il 10 ottobre, capo del Consiglio dei dieci, è di nuovo politicamente autorevole, tant'è ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] esercizi ginnici, provetto nell'equitazione, abile nel maneggio dellearmi e buon schermidore, il D. ha bisogno di da ragazzino sfrenato in malvivente precocemente incallito e, pure, in capo d'una vera e propria delinquenza organizzata. Il suo " ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] Nel porto di Tunisi il D. riuscì a penetrare a capodelle sue navi nel corso di una seconda spedizione nel 1623, il temuto progetto corso; ma il compito di difesa della Repubblica che le armi spagnole avevano comunque assolto durante la guerra e la ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] contatti con la corte di Torino dopo avere sostituito a capo del contingente francese a fianco di F. il principe L.-F. di Borbone-Conti con il maresciallo J.-B.-F. di Maillebois, professionista dellearmi, a lui unito da legami di parentela e ansioso ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] dal 1° genn. 1874, colonnello il 16 maggio, fu nominato capo di Stato Maggiore del III corpo d'armata di stanza a Verona l'energica controffensiva alla difesa lenta e lunga, l'uso sapiente dellearmi e in particolare dei fucili ad ago.
Qui, come nei ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] al servizio del nobile romano Innocenzo Conti, luogotenente generale dellearmidella Chiesa, che lo condusse a Roma. Non ha 100 cantanti e un’orchestra di 150 strumenti con a capo Arcangelo Corelli.
Dopo la chiusura del teatro di Tordinona, ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...