Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Văn Ðông, mantenendo quelle di presidente del partito comunista e capodello Stato fino alla morte (1969); il Viet-minh fu Saigon non riuscì ad arrestare l’avanzata delle forze del FLN, sostenuto con armi e esperti militari dalla RDV. Sempre ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] . Nel 1721 il governatore José de Antequera prese le armi contro le autorità coloniali; giustiziato Antequera (1731), la del generale L. Oviedo, comandante in capodell’esercito, poi candidatosi, grazie all’appoggio delle forze armate e a un ampio ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] per l’assunzione al trono di ogni sovrano, era necessario il consenso dell’assemblea popolare in armi. Alla metà del 4° sec. a.C. la M., da allora una vera e propria questione della lingua. Una corrente facente capo a P. Zografskij propugnò l’ ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] spine); spesso, accostavano al proprio stemma quello dell’Ordine di appartenenza o il simbolo della Chiesa. Molti ecclesiastici e laici benemeriti, per concessione della Santa Sede, raffiguravano nel capodello stemma, come titolo d’onore, il simbolo ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] delldelle terre rare. Il colore può quindi variare con la natura chimica delladelladelloCapodelladella stessa composizione delladelledella in carati della p., p il prezzo della p. di delldelladelladelledella tecnica di lavorazione delledelledelledelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] con la condanna a morte ed esecuzione di Massemba-Débat. Capodello Stato divenne il colonnello J. Yhombi-Opango, sostituito nel 1979 suoi avversari; fu inevitabile la ripresa della guerriglia, che rimase in armi negli anni successivi, nonostante una ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea.
Il personaggio nella letteratura antica
Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] saggio, i politici (Polibio) come quello del capo e dell'uomo di azione. Presso i Romani i poeti raffigurati l'incontro con Nausicaa, il riconoscimento della nutrice, l'uccisione dei Proci, la disputa per le armi di Achille; su un vaso italiota ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , ma tutti nominati con decreto del capodello Stato - che, oltre al patrimonio dello stesso Fondo, dovevano gestire quello del , Università di Salerno;
cataloghi vari: araldica e armi: Museo Stibbert, Firenze; sigilli: Museo nazionale del ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] autoveicoli, apparecchi elettrici, armi, ecc.).
In ripudiato dal manifesto degli scrittori facenti capo al Groupe du lundi, i nel 1953 ed E. Tytgat nel 1957, e l'ultima fase della loro carriera è molto meno gloriosa del grande periodo tra il 1920 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] una raccolta d'armi); la Biblioteca Zamojski possiede il ricco archivio della famiglia Zamojski, della Filarmonica, permise uno sviluppo in grande stile dell'attività concertistica, nella quale l'arte sinfonica passò in primo piano. A capodell ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...