Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] vista dell'estetica edilizia. Erano le vie principali che venivano dotate di portici ed esse generalmente facevano capo a edilizia. L'introduzione dellearmi da fuoco impone d'altra parte la sostituzione della semplice cinta muraria medievale ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] supporto dei Vigili del Fuoco, di molte Università facenti capo alla rete dei Laboratori universitari di Ingegneria sismica (Consorzio nelle strutture per l’offesa e la difesa dellearmi da fuoco. Attualmente vi hanno sede la Soprintendenza ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] , comprensivo degli organismi a capo dei settori della pubblica aniministrazione più connessi con le esigenze belliche, permette di capire dapprima la preponderanza assunta dal sottosegretariato e poi dal ministero delleArmi e Munizioni, e infine ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] attività filoimperiale, perduta, dell'artista quale l'affrescatura dellearmi imperiali su tutti i palazzi pubblici della città, nonché, , ecc. Infatti a lui e ai suoi progetti facevano capo vari artisti, pittori, lapicidi e stuccatori: non solo i ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] un filetto, privo di museruola, al cui ponticello fanno capo ben due redini. Sempre al sec. 14° risalgono alcuni Múz.), oltre ai resti ritualmente spezzati delle decorazioni in oro e almandini dellearmi e dell'arco, sono stati rinvenuti avanzi dei ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] delle tecniche militari. Dall'altra, però, il termine latino medievale militia qualificava la dignità cavalleresca, vale a dire un rango che si conseguiva all'interno dei gruppi solidaristici di guerrieri legati a un medesimo capodellearmi, ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] delle colonie estive e dell'assistenza all'infanzia (1937), con Giovanni Guerrini; nel padiglione dellearmi , tutte con R. Nicolini. In più occasioni il D. fu a capo del gruppo di progettazione.
Nei numerosi edifici pubblici e privati, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] si possono mettere in relazione affatto, oppure solo difficilmente, con un determinato avvenimento dell'Iliade. Nelle scene di congedo, di vestizione dellearmi e di combattimento E. appare spesso indicato nelle iscrizioni, alcune volte in relazione ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] In primo luogo va citato l'ornamento della persona, compresa la decorazione dellearmi, a cui spesso era attribuita una prepositus Arnoldus de Burne, ossia ad Arnold von Born, a capodella collegiata di St. Gereon dal 1220 al 1250 ca., nonché nell ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , 13) in cui si ripete lo schema della teofania di Dioniso ad Arianna dormente; Romolo con il trofeo dellearmi di Aerone (Reg. ix, 13, 5); Livia della Villa dei Misteri con gli attributi forse di Cerere; un ritratto di Marcello con il capo velato di ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...