Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] renna inciso, suppellettili, armi d'osso, ecc. Tarda Età del Ferro: tombe a cista di pietra da Lenzburg (Cantone dell'Argovia), e una non propriamente etrusca, forse dall'Umbria, cui farebbero capo anche i dati di provenienza, per altro incerti. ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] pavese. Chiamato alle armi allo scoppio del conflitto mondiale nel 1915, ferito sul Carso e insignito della croce di guerra, getto di sangue: nello stile di getti sanguigni sgorganti dal capo mozzo di Giovanni, nelle pitture dei primitivi. La testa ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] 1736; De Dominici, 1743; Passeri, 1772). A capo di una bottega molto attiva, realizzò numerosi lavori di lavorò per la cappella della Madonna nella chiesa di S. Paolo Maggiore (Nappi, 1992) e, nel 1613, realizzò le lapidi e le armi del viceré, il ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] preferenza scene delle quali l'Atride è il protagonista, mentre, altre volte, per la sua qualità di capo egli figura Patroclo (sarcofago di Tarquinia, pittura della Tomba François); A. arbitro nella contesa per le armi di Achille (coppa di Brygos, ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] come capo reparto tecnico alle Officine Galileo. Durante la prima guerra mondiale, essendo la produzione delle fabbriche il 1948 e il 1953). Restaurò inoltre tutta la collezione di armi dei Bargello e le armature dei museo Stibbert.
Nel 1960 il ...
Leggi Tutto
Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus)
P. Zancani Montuoro
Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] innumerevoli naufraghi e, anzi che darlo, trasse il nome dal capo, cui ben si addiceva l'epiteto di luogo "dove il prodotti (ceramiche, fibule, armi) dell'industria "enotria" con quelli greci, apprezzare i caratteri della tarda pittura geometrica di ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] della diffusione di quei caratteristici monumenti megalitici dal Capo di Leuca al fiume Ofanto. Non vi mancano sepolcri dell altro materiale di edifici distrutti. Assai scarsi i frammenti di armi; in alcune orbite e cavità nasali tracce di ossido di ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] trovato in un fossato del monte Auxois insieme ad armi galliche e romane. Grandi plastici che rappresentano i principali anche dei ritratti, come quello, in bronzo, di un giovane capo aquitano della fine del I sec. d. C. Altre opere riproducono dei ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] 36 ettari, tutto il capo Schisò, fra il torrente Santa Vénera e il mare, e raggiunge i piedi della collina di Saluzzo che, figurine in terracotta, da vasi soprattutto locali e da armi. Particolarmente ricco è un deposito di terrecotte architettoniche, ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] seduto con un cane accanto e con corna sul capo, del IV sec. a. C. Forse la la grande maggioranza dei materiali rinvenuti attesta la vita della città a partire dalla metà del VI sec. a figurate insieme con pochi bronzi ed armi di ferro; si trattava di ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...