EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] .
Quando invece Tetide si reca da E. per ordinare le armi per il figlio, scena raffigurata su di una anfora di Suessula che in quella degli Amorini dorati e dell'insula IX, i, 7. Il dio, stante o seduto, con pìlos in capo, e seminudo, mostra alla dea ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] soldato armato di giavellotto e scudo e seguito da tre soldati senza armi (Lucio Vero: a. 162-163, RIC, iii, p. ed i vessilliferi dal capo coperto di pelli Klio, IL, 1967, pp. 195 ss. Sul pannello dell'Arco di Traiano a Benevento: A. v. Domaszewski, ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] , armi, coltelli bronzei, punte di lance, l'impugnatura aurea di una spada, che dovevano rappresentare il corredo della salma al capo erano molti elementi di pasta vitrea, placchette, denti e riccioli che dovevano far parte della decorazione dell'elmo ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] ricche di materiali, talvolta molto povere, da un capo all'altro della città (fondi Vingos, via di Corinto; fondo -Miceneo (piccoli vasi, fibule ad arco) e del Protogeometrico (vasi, armi, collane di osso, spille di ferro con sfere di bronzo, dolci ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] di Torino; ma nel 1914 venne chiamato alle armi nel corpo dell'artiglieria di montagna, con il grado di sottotenente Roma.
Dal 1921 al 1943, anno della cessazione delle pubblicazioni, fu redattore capodella rivista, diretta da G. Giovannoni ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] ecc. In una delle case più saldamente costruite, in un primo tempo considerata sede del capo locale, fu scoperta di armi, di suppellettili fu trovata negli appartamenti del palazzo. Tra questi particolarmente notevoli sono dieci seghe, delle quali ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] il nuraghe), la quale era, a quanto pare, la sede del capo o del piccolo re locale. In caso di guerra le famiglie sostanza l'alternativa civile dell'aspetto guerresco del fortilizio, rivelatosi questo anche attraverso le armi, di pietra, di ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] direzione del Museo Jacquemart-André.
Redattore capodella "Gazette des Beaux-Arts", fu anche collaboratore della "Revue Historique" e del " di storia dell'arte spagnola nella His-toire de l'art diretta da André Michel.
Chiamato alle armi nella prima ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] di pace faceva da giudice e da capo amministrativo, rappresentava il popolo in veste di sacerdote davanti agli dèi e guidava gli adulti portatori di armi in periodo di guerra. La monumentalità dell'edificio può essere considerata quale espressione ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] Sforza, il G. fu da Francesco Sforza messo a capo di una struttura che andava via via specializzandosi e sala d'armi. All'inizio del 1473 il G. scriveva a Cicco Simonetta di essere stato messo a conoscenza dal duca dello stanziamento della somma di ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...