SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] (nelle quali gli forniscono armi) che sembrano potersi mettere in relazione con qualche testo comico.
I sileni della fine del VI e da una corta coda e dai piccoli cornetti ricurvi sul capo (ricordiamo, per tutte, una oinochòe di Napoli ed il ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] settentrionale dell'Africa fra il Capo Ermeo e il Capo Bello (golfo di Tunisi). Sembra che in relazione con una colonia più d'armi o con cornucopie, della seconda metà del II sec. d. C., derivano da un monumento commemorativo, pare, delle vittorie di ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] un'origine divina e un'intima connessione con le sorti prospere o contrarie della città. Mentre l'insistenza sul carattere guerriero, sulle armi minacciose dell'immagine confermano un rapporto con il trofeo, una vuota panoplia applicata a un ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] , come di consueto, l'ultimo posto: il dio ha il capo coperto dell'elmo corinzio, indossa un corto chitonisco e, particolare strano, ha mentre alcuni eroti giocano con le armi del dio. Elementi della tipologia greca tornano anche in raffigurazioni ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] 'altare a destra della crociera. Al 1680 sono documentati due puttini e le armi in marmo della famiglia Minutillo per l convento omonimo (Borrelli, 1970, p. 211). A Castrignano del Capo nel Salento per la chiesa madre Nicola scolpì nel 1707 un ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] insediamento al VII millennio. L'industria comprende utensili ed armi in selce ed ossidiana. Livello V:B o prodotti ciprioti ad essere adoperati ad Ugarit, sia pure in mezzo alla massa della ceramica cananea. È dalla metà del XV sec. a. C. che il ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] gebe, la dea sarebbe stata rappresentata seduta, con pòlos e senza armi.
Verso la fine del V sec. a. C. il santuario fu tombe tagliate nella roccia, una delle quali presenta un prospetto ricco di 12 colonne.
Sul capo di Haghios Aimilianos, poco a ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] ceramiche a figure nere greche ed etrusche, collocato sul capo come segno di devotio del defunto agli dèi infernali. , ecc.; per i gregari, in generale, l'insegna della legione. Tali armi erano di legno coperto di cuoio, con umbone riportato in ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] il mito di O. ed Eracle: questi, con il capo coperto da un drappo, sta seduto su una roccia e pare suoni la lyra, in presenza di O., che indossa la leontè, mentre eroti giocano con le armidell'eroe. Su un puteale di Capri nel British Museum, Eracle ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] re di Sardegna, a capo di un grande atelier responsabile di tutte le fabbriche di pertinenza della corte. Nello stesso anno giardini erano stati distrutti per far posto a una piazza d’armi. Nel 1812 Piacenza, per la festa di San Napoleone progettò ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...