Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] di piccoli tavoli di legno, lavorati a tornio, di armi, lucerne, borse di pelle che contengono semi di delle corna. Si veda, ad esempio, una delle numerose raffigurazioni di animali fantastici eseguite nel tatuaggio scoperto sul corpo di un capo ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] genere di vita e destinata ad ornare gli abiti, le armi da parata e i finimenti dei cavalli. È da ritenere cioè una città-stato; dal 480 a. C. fu a capodella federazione delle città greche disposte sulla rive del Bosforo Cimmerio (Stretto di Kerč, ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] ha nella sinistra un cembalo, nella destra una fiaccola, ed ha il capo arrovesciato all'indietro, presa com'è da ebbrezza mistica. Tra il satiro armi sull'alto di una roccia, il fico ruminale, due uccelli, e un'ara quadrata. Gli elementi della ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] una piccola cresta sull'asse anteroposteriore del capo. Il tutto è evidentemente di cuoio. Tène l'e. costituisce uno sviluppo delle forme dell'Età del Bronzo. È tipico Le Mans 1915; Enc. Ital., s. v. Armi e Elmi; E. Kukahn, Der griechische Helm, ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] apparteneva a un personaggio socialmente importante, il capo del villaggio. È presumibile che si possa generalizzare trilobata dalle tombe tardo-hallstattiane della Germania sud-orientale.
Armi. - Le armi che compaiono nei corredi funerarî ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] isolatamente, la Gude che porrebbe la costituzione della lega al IV sec.). O. diviene presto capo di essa e accoglie tra i suoi culturale rientrano anche i pochi resti di industria litica (armi, frammenti di statuette, utensili) rinvenuti nel sito.
...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] già identico sulla situla bolognese della Certosa e sulla Benvenuti di Este); nel cavaliere di sinistra che è a capo scoperto si è visto, a disco solare con i serpenti (Undset), chi scudi con altre armi (Pigorini), i più la barca col disco del sole ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] comune agli Sciti del Settentrione ed ai Persiani dell'Oriente.
Gli Sciti hanno il capo ricoperto da un elmo di foggia strana, manicata e hanno le gambe coperte da brache talvolta ornate; loro armi principali sono l'ascia, l'arco, la piccola spada. La ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] mentre un'altra a sinistra, a cavallo, si volge verso la scena precedente. Anche il maestro della lastra 1022, dove sono scolpiti un greco, barbato e a capo scoperto, che afferra una Amazzone per i capelli ed un altro greco assalito da una Amazzone ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] Sul territorio dell'antica Coichide (a Van), sono state scoperte ricche tombe del III sec. a. C., con armi, monete e pettinatura: i capelli sono tirati in su e disposti sulla sommità del capo a forma di corona, secondo la moda romana dei secoli II- ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...