Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] a chiasmo. Domina nel mezzo delle scene, tutto isolato, un g. dal capo nudo e dalle lunghe chiome Lincei, s. viii, vol. vii, 1957, p. 77, tav. viii, 2. Trofeo d'armi nel ludus gladiatorius: R. Garrucci, in Bull. Arch. Napoletano, N. S., i, 1853, ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] Porta dei Leoni era il punto naturale dove faceva capo la strada principale che saliva dalle Tombe di della Cittadella, la Casa Tsountas, la Casa delle Colonne (fig. 1314, H-L, R). I passi omerici riferentisi a magazzini per cibi, vesti, armi ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] impostato obliquamente e come sospeso sopra il mostro abbattuto e schiacciato senz'armi, per solo effetto della sua abilità atletica. Più tipiche per lo spirito della classicità matura, che sembra preferire stati d'animo raccolti e meditativi all ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] e talvolta aggiungendo una corazza breve e decorata. Hanno armi barbariche, l'arco, l'ascia, lo scudo lunato capo ad Alessandria. Soprattutto i bronzetti sembrano di spirito alessandrino e il capolavoro della serie rimane il fanciullo suonatore della ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] dell'atleta nudo finì per divenire modello per la rappresentazione della divinità (si pensi, per es., al Poseidon di Capo a impugnare le armi"; tale ideale si accentuò con l'avvento del nazismo e la teorizzazione della superiorità della razza ariana. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] luogotenente di Pompeo, Aulo Gabinio, che continuò l'opera del suo capo. La visita di Giulio Cesare durante il suo viaggio da Farsalo la zona pianeggiante della costa e su parte delle montagne, era dovuta al fatto che essi possedevano armi di ferro. ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] ellenistico le torrette aggiunte alla fortificazione di Gela (Capo Soprano) costruite interamente in mattoni, senza neppure l di scalette lignee, è riservata invece ai difensori armati delle tradizionali armi da getto, e si apre verso l'esterno ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] erano deposti vasi per il cibo e la bevanda, armi in pietra, la paletta per la truccatura degli occhi. capo (Balzi Rossi) talora a protezione della testa (Balzi Rossi, Grotta dei Fanciulli), rivestimento in pietre del fondo della fossa (t. I della ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] 'uomo (edizione del 1502). V. invoca Augusto in testa alle Georgiche nei due manoscritti parigini dell'inizio del sec. 15°, dove reca in capo l'alto cappello a punta che fa riferimento al sacerdote ebreo e insieme al sapiente e al mago (Lione, Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] essere oggetti di arredamento, di uso (armi) o anche aver forma di statua C. l'edile M. Scauro ornò la fronte architettonica della scena di un teatro provvisorio con 3000 statue e (?) ripescato in mare presso il Capo Artemision (Atene, Museo Naz.); ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...