Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] importante le armi di bronzo (elmi, scudi, corazze), che venivano esposte come trofei sui terrapieni dello stadio.
F armatura in legno, nella quale si poteva penetrare, che sorreggeva il capo, il torso e le braccia in avorio, ed era rivestita ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] fregio di armi. Nel mezzo dell'acropoli di Atene, cui sembra somigliare.
Numerose dediche votive testimoniano che nel santuario avevano un luogo di culto anche Artemide Pythia e Zeus Hyètios, quest'ultimo venerato anche a Coo.
V) Dintorni. - Sul capo ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] un dio in trono che ha in capo una corona a corni è posto di acqua", aveva purificato ritualmente le sue armi, fatto sacrifici e dedicato un'immagine erano già in uso a Khorsābād: la tecnica dello smalto era pervenuta, via Siria, dall'Egitto, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] la natura della loro collaborazione, anche se è noto che, almeno per un certo periodo, erano a capo di della cappella della Croce del castello: le figure, benché siano state scontornate e circondate da una decorazione a pastiglia dorata con le armi ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] mostra Traiano che nell'accampamento riceve la sottomissione di un capo dacio che s'inginocchia. Segue una scena di marcia città e di province dell'Impero, o di barbari, mentre nel campo più basso si ammucchiavano i trofei, le armi e i prigionieri, in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] statua funeraria; in essa la disorganicità sostanziale del capo, quasi enfiato dall’interno, con gli occhi alla base delle esperienze formali di alcune popolazioni guerriere dell’interno. La decorazione delle più antiche armidella necropoli di ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] ed invidiata la corona di Regina delle Arti che nessuno potè strappare dal capodella nostra Italia finch’ella fu debole le loro divise; i fanti del quadrato, cavalli, cavalieri, armi ed armati, tutto è scialbo, diafano, scolorito, fragile» (Chirtani ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] A Teotihuacan non si trovano rappresentazioni di un capo supremo ed è poco probabile che la città della scalinata si trovano i cinque predecessori del sovrano, mentre un sesto è in piedi davanti al tempio sulla sommità. Questi re, carichi di armi ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] (v. ishtar), dea della fecondità, dell'amore e della guerra, con elementi vegetali o armi che le spuntano dalle spalle il tridente; a sinistra ha un segno caratteristico sulla sommità del capo e reca sulla fronte una mammella, uno specchio o un ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , emerge per grandezza nel gruppo di assalitori: non porta armi né elmo, è in attitudine ferma, la gamba destra rilasciata di alloro sul capodell’imperatore, chiaramente reduce da una vittoria. A sinistra compare il tempio della Fortuna Redux: nel ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...