Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , Jones) o all'86 a. C. (Kenyon, ma v. la recensione della Jones in Am. Journ. Arch., lxiii, 1959, pp. 301-2) fino trofei carichi d'armi galliche ravvivavano lo spirito che Stanfield-Simpson identificarono con il "Capo-Ceramista" di Sprater-Knorr, vi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , a capodella missione francescana a Costantinopoli durante il regno latino, autore dell’Angelus, committente della grande croce tra loro. Federico ha deposto le armi e il bastone di comando ai piedi della Madonna. L’elmo ammaccato ricorda un ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Ceolfrido (642-716) - il successore di Benedetto a capodell'abbazia di Wearmouth - acquistarono forse la biblioteca di Cassiodoro a di Frontino - con le armi di Galeazzo Visconti e quindi databile entro il 1378, anno della sua morte. I principali ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] L. Curtius), che rappresenta una giovane donna con un sostegno floreale sul capo, ritta su una base a tre piedi, ognuno dei quali ha II sec. d. C. (Londra). Tra le armi con decorazione toreutica della prima età imperiale basta ricordare la "spada di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] son retaggio di una più antica tradizione, mentre le lunghe trecce a corona intorno al capodell'Efebo biondo, dello Zeus di Histiaea e dell'Apollo dell'omphalòs corrispondono ad una moda ben nota in Attica), possiamo attribuire questa scultura ad un ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] della comunità ritarda lo sviluppo di tipologie religiose monumentali; al pari di quanto avveniva nel mondo miceneo, l'eschara del capo al culto del basileus, sepolto con le sue armi all'interno dell'edificio insieme con una donna, forse la moglie ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] solo il merito di aver dato l'incarico della costruzione direttamente a un architetto o al capo di una corporazione edile (Prelog, 1986, tav trova nel coro occidentale della cattedrale di Naumburg. Si tratta di otto uomini in armi e quattro donne in ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] tipo di pittura e di arte in genere, propria dell'Egitto, ove nulla, esclama Platone, è da secoli c-d), e ad arcaiche statue di Atena in armi (Crizia, 110 b). Un accenno vi è, cavalli alati, sì alto che col capo toccava il soffitto e tutto intorno, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] (metalli nobili, cera, armature, armi), spesso nel peso equivalente a in piedi che pone la corona sul capo del re normanno Ruggero II, raffigurato appartengono entrambe al regno di Sicilia: si tratta dell'augustale di Federico II e del reale di Carlo ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] farne armi, così che non è stata trovata nessuna di quelle opere d'arte che erano l'orgoglio della città e delle collezioni C. e venerato in un santuario, che pare fosse al Capodella Frasca) è generalmente considerato un bronzetto da Genoni. Stante, ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...