Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] son retaggio di una più antica tradizione, mentre le lunghe trecce a corona intorno al capodell'Efebo biondo, dello Zeus di Histiaea e dell'Apollo dell'omphalòs corrispondono ad una moda ben nota in Attica), possiamo attribuire questa scultura ad un ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] della comunità ritarda lo sviluppo di tipologie religiose monumentali; al pari di quanto avveniva nel mondo miceneo, l'eschara del capo al culto del basileus, sepolto con le sue armi all'interno dell'edificio insieme con una donna, forse la moglie ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] solo il merito di aver dato l'incarico della costruzione direttamente a un architetto o al capo di una corporazione edile (Prelog, 1986, tav trova nel coro occidentale della cattedrale di Naumburg. Si tratta di otto uomini in armi e quattro donne in ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] tipo di pittura e di arte in genere, propria dell'Egitto, ove nulla, esclama Platone, è da secoli c-d), e ad arcaiche statue di Atena in armi (Crizia, 110 b). Un accenno vi è, cavalli alati, sì alto che col capo toccava il soffitto e tutto intorno, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] (metalli nobili, cera, armature, armi), spesso nel peso equivalente a in piedi che pone la corona sul capo del re normanno Ruggero II, raffigurato appartengono entrambe al regno di Sicilia: si tratta dell'augustale di Federico II e del reale di Carlo ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] farne armi, così che non è stata trovata nessuna di quelle opere d'arte che erano l'orgoglio della città e delle collezioni C. e venerato in un santuario, che pare fosse al Capodella Frasca) è generalmente considerato un bronzetto da Genoni. Stante, ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] importante le armi di bronzo (elmi, scudi, corazze), che venivano esposte come trofei sui terrapieni dello stadio.
F armatura in legno, nella quale si poteva penetrare, che sorreggeva il capo, il torso e le braccia in avorio, ed era rivestita ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] fregio di armi. Nel mezzo dell'acropoli di Atene, cui sembra somigliare.
Numerose dediche votive testimoniano che nel santuario avevano un luogo di culto anche Artemide Pythia e Zeus Hyètios, quest'ultimo venerato anche a Coo.
V) Dintorni. - Sul capo ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] un dio in trono che ha in capo una corona a corni è posto di acqua", aveva purificato ritualmente le sue armi, fatto sacrifici e dedicato un'immagine erano già in uso a Khorsābād: la tecnica dello smalto era pervenuta, via Siria, dall'Egitto, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] la natura della loro collaborazione, anche se è noto che, almeno per un certo periodo, erano a capo di della cappella della Croce del castello: le figure, benché siano state scontornate e circondate da una decorazione a pastiglia dorata con le armi ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...