(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea.
Il personaggio nella letteratura antica
Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] saggio, i politici (Polibio) come quello del capo e dell'uomo di azione. Presso i Romani i poeti raffigurati l'incontro con Nausicaa, il riconoscimento della nutrice, l'uccisione dei Proci, la disputa per le armi di Achille; su un vaso italiota ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , ma tutti nominati con decreto del capodello Stato - che, oltre al patrimonio dello stesso Fondo, dovevano gestire quello del , Università di Salerno;
cataloghi vari: araldica e armi: Museo Stibbert, Firenze; sigilli: Museo nazionale del ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] autoveicoli, apparecchi elettrici, armi, ecc.).
In ripudiato dal manifesto degli scrittori facenti capo al Groupe du lundi, i nel 1953 ed E. Tytgat nel 1957, e l'ultima fase della loro carriera è molto meno gloriosa del grande periodo tra il 1920 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] una raccolta d'armi); la Biblioteca Zamojski possiede il ricco archivio della famiglia Zamojski, della Filarmonica, permise uno sviluppo in grande stile dell'attività concertistica, nella quale l'arte sinfonica passò in primo piano. A capodell ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] da R. Alia, già eletto capodello stato nel novembre 1982. In seguito alla crisi del comunismo nei paesi dell'Est, Alia, che era come le armi. Scambi e contatti si precisano anche, alla fine dell'età del Bronzo, tra le due sponde dell'Adriatico, ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] . in una repubblica presidenziale, con a capo lo stesso J.R. Jayawardene, leader del Partito dell'Unione Nazionale, al potere dal 1977. tamiḻ, eccetto il LTTE che si rifiutò di consegnare le armi.
All'inizio del 1988 il governo fece un ulteriore ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] importanti vetrate, oreficerie, ceramiche, porcellane, monete, armi, tessuti, costumi, ecc., tutto di provenienza svizzera così un turno semestrale anche per il capodella città e la partecipazione della Constaffel al Consiglio dileguò. Ebbe allora ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] Floriana che occupa la base dello sperone di cui Valletta occupa l'estremità, divisa da questa dalla piazza d'armi, da giardini e da una e comandante in capo britannico delle Isole Maltesi, considerato come "colonna della corona", Valletta è ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 287, n. 3) riferiscono a Teodosio II anche la costruzione delle mura che difendono C. lungo i lati prospicienti il mare, ma , alberi, ghirlande, armi. Una decorazione di di Montecassino (1066), fossero a capo di una sorta d'impresa internazionale ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Mus. Carnavalet), di origine per lo più antica -, ad armi carolinge e normanne rinvenute nell'alveo del fiume e, grazie di prevosto, il capodella polizia militare, che nel sec. 12° ebbe sede nello Châtelet.Nella parte occidentale dell'Ile de la Cité ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...