Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . Sulla costa atlantica, una sorta di limite climatico è rappresentato dal Capo Hatteras: a N scorre la fredda Corrente del Labrador, a S la realistico, firmando il primo trattato sulla limitazione dellearmi nucleari (SALT) e avvicinandosi alla Cina ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] dalle uccisioni del leader di Hamas I. Haniyeh e del capo militare di Hezbollah F. Shukr, che hanno inasprito il Ebrei costretti a concretizzare i loro ideali nazionali con la forza dellearmi. Tra i poeti di questo indirizzo, figurano A. Gilboa, H ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] erano discussi nel Consiglio minore. Più tardi, quando a capo del comune ci fu il podestà, fu istituito anche un il riconoscimento delle compagnie popolari dellearmi e l’intromissione nei consigli amministrativi dei rappresentanti delle arti, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Impero era sempre più devastato dai barbari. Ezio, capodelle forze occidentali, sconfisse gli Unni di Attila, della Casa delleArmi, 1933-34). A M. Piacentini si deve il piano della Città universitaria (1932-35), con collaboratori: a esponenti dell ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Capo Verde. Riconosciuta da D. Cão la foce del Congo (1484), nel 1487 B. Dias giunse al Capodelle Tempeste, ribattezzato Capodella Sierra Leone e delle zone interne della Repubblica Democratica del Congo servono a finanziare acquisti di armidelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] cultura egizia si diffuse anche per una via diversa da quella dellearmi. Si apriva così un’età di grandi scambi, durante la nell'emanazione di un decreto presidenziale che avoca al capodello Stato alcuni poteri spettanti alla magistratura e all' ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] la legge marziale sotto la direzione del comandante in capodelle forze armate, generale M. Ayyūb Khān, che delle regioni nord-occidentali, al confine con l’Afghanistan, concedendo in cambio dell’abbandono definitivo dellearmi l’applicazione della ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] dal 1961 si sono svolti periodicamente i lavori della Conferenza per il disarmo, sia dellearmi convenzionali sia di quelle nucleari; per queste (vigneti).
Scuola di G. Scuola linguistica che fa capo a Ferdinand de Saussure e ai suoi discepoli C. ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] disciplina ecclesiastica, tra il clero e il laicato, con mezzi religiosi, politici, giudiziari, sul terreno culturale e su quello dellearmi; agì con particolare intensità tra il quinto e il nono decennio del 16° sec., ma la sua opera si protrasse ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...