AMETRANO, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Massalubrense alla fine del sec. XVI da un mercante di seta. Fu abate e visse in Napoli, dove nel 1620, per incarico del visitatore generale Juan Chacon, esercitava [...] altre notizie precise sull'attività dell'A. nel periodo precedente al 1647: si sa però che egli era a capo di una banda di con emissari del principe Tommaso di Savoia per introdurre le armi francesi nel Regno. Secondo questa confessione, tra gli ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593.
Con [...] accolte nei monasteri di S. Maria e delle cappuccine di S. Barbara. Egli stesso e il Ticino. Nel maggio 1638, a capo di un "tercio" di fanteria, seguì militari nel Verbano.
Lasciò una preziosa collezione di armi. Dei figli del B., va ricordato anche ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Paolo Bertolini
Nato, per quanto si può congetturare dal suo epitaffio, intorno al 693, fu "primicerius notariorum", cioè capo del collegio dei sette notai regionari, sotto i pontificati di [...] restauro del palazzo Lateranense, ma in special modo curo quelli della basilica di Teodoro, terminati, come si suppone, nel 745, ben presto rotta dallo stesso re, il quale entrò nuovamente in armi nel Ducato romano. A. fu allora fra i dignitari che ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, da messer Arnoldo. Appartenente a un'antica famiglia magnatizia, residente nel sestiere [...] facente capo a Corso Donati e al vescovo Lottieri Della Tosa (detta "parte del vescovo") e l'altra a Rosso Della Tosa si recarono in armi in piazza per impadronirsi del palazzo dei Signori. Nello scontro che seguì con gli armati della parte avversa, ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Pier Maria
Gaspare De Caro
Senese, vissuto nel sec. XVI, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Anierigo, fu militare di professione. Nel 1550 era, col titolo di commissario per [...] magistrato di Balia, divenuto poi il capo effettivo della congiura. Dopo il convegno di Chioggia Pecci, Memorie stor. critiche della città di Siena,III, Siena 1758, p. 253;IV, ibid. 1760, pp. 118, 122; N. Giorgetti, Le armi toscane,I, Città di ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...