BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] Lang come consigliere e uomo d'armi, e nelle file imperiali prese .
Nel 1517 presidiò Salò a capo di un drappello di soldati imperiali p. 49; F. Chabod, Usi e abusi nella amministrazione dello stato di Milano a mezzo il Cinquecento, in Studi storici ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Girolamo
Paolo Nardi
Nacque a Siena da Pierluigi nel 1515. Come appartenente a una delle più potenti famiglie del monte del Popolo, salita in potenza durante il secolo precedente per avere [...] e dall'altra dai popolari facenti capo alla famiglia Capacci. Il C., non si venne alle armi, poiché ambedue gli avversari nn. 9, 46; 771, n. 39; G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena..., III, Siena 1758, p. 159; IV, ibid. 1760, p ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] 1570 fu capitano dei cavalleggeri, cioè ebbe il comando di una delle dodici compagnie di cavalleria paesana create tra il 1569 e il tutti a ricoprirlo fu scelto uno dei più valenti uomini d'armi del ducato, Giuseppe Caresana.
Il C. probabilmente fu il ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchese di Toscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] loro. Il suo nome figura nell'elenco dei chiamati alle armi da Lotario I, nel capitolare emanato nell'846 per organizzare Laterano, arrestarono il papa in persona, ma non vennero a capodella resistenza del clero romano, né con le minacce né con le ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] solenne del generale Kanzler - e che nel 1870 prendesse le armi contro l'esercito italiano. Nel 1868 egli sposò la cugina distinguió en el campo carlista". Capodell'esercito del Nord, negli ultimi difficili momenti della guerra, riuscì ancora a tener ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] dovette fronteggiare la lega che faceva capo a Venezia, il D. militava al duca di Milano, non ancora sovvenuto dalle armi e dall'appoggio di re Renato d' 'attacco contro gli assedianti; ma la notizia delle sue relazioni con il nemico giunse a Corrado ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] più vasti scacchieri nella lotta fra le armi cristiane e l'Impero ottomano per del 1603 il C. - a capo di una piccola flotta di cinque II, p. 196; III, p. 95;E.Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta, ...
Leggi Tutto
BREGOLI, Gregorio
Enrico de Leone
Nacque a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario, nel 1850, nei pionieri estensi. Nel 1859 si arruolò tra i cacciatori delle Alpi guadagnandosi il grado [...] fabbrica d'armi di Brescia, del laboratorio pirotecnico di Bologna e del laboratorio di artiglieria di Torino.
Per questa sua specifica competenza, quando era già tenente colonnello in posizione ausiliaria, fu messo a capodella missione militare ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] fuori d'Italia, tra le corti e le armi. Appena undicenne, entrò a far parte della corte di Ferdinando d'Asburgo, che lo prese alla vita cittadina, come gli era imposto dal nuovo ruolo di capo famiglia: nel 1681 fu dei Dodici di provvisione e nel 1684 ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giacomo
Ubaldo Tintori
Nacque a Viareggio (Lucca), da Francesco e da Margherita Poggi, probabilmente nel 1789.
Molti sono i dati biografici che restano incerti per il Belluomini. La voce [...] le funzioni di capo di Stato Maggiore. Nello stesso anno fu ministro della Guerra nel governo 1904, pp. 121-23, 142, 211, 314, 319, 358, 395; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupaz. straniere in Toscana…, Città di Castello 1916, II, pp. 712-14, ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...