FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] guidò la cavalleria orvietana contro Manfredi di Vico, capo dei ghibellini della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. avevano occupato le terre della Val di Lago e della Teverina. Che il ritorno al mestiere dellearmi sia da collegare a ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] capodella I legione; ma non tardarono a venire alla luce la precarietà dell'organizzazione e la mancanza di mezzi e rifornimenti, segno delle senza peraltro nascondere, nei rapporti al ministro delleArmi, la necessità che il papa appoggiasse con ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] duca lo pose a capodella flotta genovese, inviata nell'agosto del 1435 in aiuto della guarnigione di Gaeta, assediata di considerarsi prigionieri, l'A. preferì affrontare la sorte dellearmi ed accettare battaglia, perché "meglio era morir con honore ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] breve tempo, Angelo) scelsero come lui la carriera dellearmi e furono su posizioni rivoluzionarie. Sulla sua formazione e nelle Marche (già nel dicembre 1797 era stato a capodelle truppe che avevano occupato Pesaro). A Città di Castello ricevette ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] austriache bloccate nelle caserme della città e fu nominato capo legione della guardia nazionale; il 13 lui impiegata per il mantenimento di volontari e per il trasporto dellearmi affidategli dal governo piemontese) e gli fu anche imposta una tassa ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] . sollecitò dal Bertani l'invio di armi per suscitare la rivoluzione nel Mezzogiorno prima dell'arrivo di Garibaldi. Tra l'agosto e il settembre, sostituendo il cavouriano F. Matarazzo, fu a capodelle forze insurrezionali che agirono nell'Avellinese ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] patria".
Che l'A. sia stato il capodella congiura e l'esecutore dell'uccisione risulta certo dalle sue memorie e dalle attività nel campo amministrativo e dellearmi, il nome dell'A. resta legato all'episodio della congiura. La storiografia, ora ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] del comandante. Il generale Giovanni Durando, comandante in capodell'armata romana destinata alla campagna del Veneto, volendo avere con sé il G. chiese e ottenne per lui dal ministro pontificio delleArmi la nomina (15 apr. 1848) a generale di ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] capo di Buona Speranza, toccò l'India e l'Indonesia fino a raggiungere il Nordamerica. Nel 1880 entrò come allievo nella scuola di marina di Napoli per poi passare, l'anno successivo, al primo corso della e l'evoluzione dellearmi subacquee nella ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] conoscenza del diritto e vasta esperienza nel mestiere dellearmi. Il suo matrimonio con Cecilia Picenardi, 'Angiò per consegnargli la città e pertanto i ghibellini, che facevano capo ai da Castello e ai Bertaldo, si rifiutarono di consegnare la ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...