DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] i registri delle deliberazioni senatorie riportano con inusitata frequenza annotazioni relative all'invio di armi. di munizioni esilio decennale, respingendo la proposta di Lorenzo Mocenigo, capo del Consiglio dei dieci, che lo avrebbe voluto bandito ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] armata all'assedio di Ancona, cioè nuove leve, armi, denaro e vettovaglie.
Era un incarico di della città di Ripatransone nella Marca (Macerata 1799), Mem. delle imprese militari del signor G. C. Patrizio della città di Ripatransone gen. in capodell ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] del Valdarno facente capo al castello di Colle.
I Franzesi avevano eletto Siena a principale obiettivo della loro strategia di della famiglia nel Valdarno superiore e qui, attendendo la venuta dell'imperatore, si apprestò a opporsi con le armi all ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] . Fu accentuato il carattere nazionale dell'esercito, si suddivisero le varie armi in complessi di più corpi, capo, la sovrintendenza degli Archivi regi, ufficio a cui erano riconosciute le prerogative e preminenze delle supreme magistrature dello ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] bandì forti taglie sul suo capo e mise a disposizione degli disperando ormai di riuscire con le armi del Visconti a riconquistare la perduta . Medin-G. Tolomei, ad Indicem; Il copialettere marc. della cancell. carrarese (genn. 1402-genn. 1403), a cura ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] crescita costante della sua potenza corrispose l'acquisto di numerosi feudi, cui fecero capo vari Archivio Isnardi di Caragliodal 1259 al 1863; art. 852, § 1, Consegnamentidelle armi gentilizie, 1687, vol. I, f. 91v; Controllofinanze, reg. 1692-1693, ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] capo" di Cagliari e Gallura, e di Simone Roig, influente e ricco mercante cagliaritano, ai quali si deve l'acquisto a suo nome, quando aveva sei anni, della baronia della nemico. Questi, indispettito, avanzò in armi ma, affrontato nei pressi di Uras, ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] favoritismi che faceva capo al Fontanelli, ministro della Guerra, e cominciava allora per il B. la dura vita dell'ufficiale di linea fu molestato, ma ebbe restituite le armi che gli erano state confiscate nel disarmo della città.
Ricevuto a corte, vi ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] bordo di questa unità, Paolucci cominciò a interessarsi di armi subacquee e concepì un ordigno trasportabile a nuoto con Margherita Pollio, figlia di Alberto, generale e capo di Stato maggiore dell’esercito, dalla quale, l’anno successivo, ebbe ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] , per complessivi quattrocento uomini, ma occorrevano denaro e armi che il ministero prometteva in misura sempre troppo scarsa delle ostilità.
Rientrato ad Udine, il C. godette della fiducia del commissario Q. Sella e fu l'ascoltato e autorevole capo ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...