COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] di Termoli. Al. C. fu dovuta la scelta dellearmi, che ebbe un peso determinante; egli fece porre inoltre della sua condotta con il re di Spagna fosse incluso un capitolo, per cui egli aveva il diritto di non militare se non come comandante in capo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Enrico de Abate nel 1256 conquistò Palermo e prese prigioniero il capodelle truppe pontificie, Rufino. M. aveva così in suo potere la il potere ecclesiastico, il denaro dei guelfi e le armi francesi al comando del più abile condottiero di quei ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] attendeva la carriera dellearmi che iniziò, nel 1483, con la condotta napoletana di 180 uomini e di 30 "armi spezzate".
A 17 ottobre, a San Leo per entrare l'indomani a Urbino a capo di uno sparuto drappello di cavalieri. Fu una comparsa che, per ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] richieste portate a corte da Antonio de Torres, e fu messo a capo di tre navi finanziate grazie all'aiuto del vescovo di Palencia.
contemporaneamente, uscendo allo scoperto e con sparo generale dellearmi da fuoco, che provocarono il panico nelle ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] emanò provvedimenti sui maestri di strada, sulle offese con le armi da fuoco e le codificò mantenendo le più rigorose sanzioni per Le relazioni elaborate dall'E. in qualità di capodella congregazione sugli affari di Francia rimasero inascoltate. Di ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] quale i Turchi tentano di riprenderla, il C., a capo di 800 corazze circa e di 800 Ungheri, diede princip. di Transilvania. Bologna 1686, p. 89; Seguito della raccolta veridica de' giornali dell'armi cesaree in Ungheria, Venetia 1686-1690, nn. 65, ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] , tanto che fu sul punto di essere posto a capo di una provincia. Fu tra i fondatori e redattori del Monitore napoletano, che iniziò le pubblicazioni il 1° marzo 1806. Ripresa la carriera dellearmi, il 3 marzo fu reintegrato nel grado di tenente ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] lavorato per qualche tempo come scrittore della Camera dei conti, intraprese la carriera dellearmi. Nel 1551 era commissario dei solo una limitata influenza, barcamenandosi tra le fazioni che facevano capo ai principi di sangue, i Borbone, i Guisa e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] , poi, una conferma dell'elezione di Anselmo.
Intanto, una deputazione di nobili romani, con a capo il conte Gerardo di Galeria sue sorti, A. II aveva cominciato a occuparsi delle imprese dellearmi cristiane contro gli infedeli. Proprio nel 1063, il ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] parte del PCI, di Gramsci come «capodella classe operaia italiana» e la sistemazione del almeno fino al 1925, aveva fatto a Croce se non altro l’onore dellearmi, definendolo con rispetto come uno dei «maestri del liberalismo» (Baronie rosse, in ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...