ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de
Mariano Gabriele
Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] dellearmi, compiendo le sue prime prove come ufficiale subalterno in Olanda e in Francia nelle file degli eserciti di Luigi XIV. disciplina e l'obbedienza che prestò al comandante in capo Daun -verso il quale non mostrò risentimento sebbene il ...
Leggi Tutto
AVALLONE, Carlo
Mariano Gabriele
Nacque a Castellammare di Stabia il 21 genn. 1850, Entrato giovanissimo nella R. Scuola di marina di Napoli - novembre 1863 - fu nominato guardiamarina di 2ª classe [...] navale di Lissa. Nel Marina, C. Mirabello, capodell'ufficio dello Stato Maggiore che si occupava degli Stato Maggiore che presso il ministero delleArmi e Munizioni, sia per la partecipazione a varie commissioni presso il ministero della Marina. L ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni Clemente
Vladimiro Sperber
Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] delle truppe costituzionali napoletane, nominava il B. "generale comandante in capo" della I cimitero di Montmartre.
Fontie Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Ministero delleArmi, 1151, Repertorio... reduci..., e 1309, Registro ufficiali reduci, n. ...
Leggi Tutto
CALORI STREMITI, Giovanni Paolo
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] carriera dellearmi, entrando, nel 1787, al servizio del duca di Modena Ercole III d'Este in qualità di cadetto volontario delle guardie ottobre del 1800, gli veniva affidato il coniando in capo di tutta l'artiglieria cisalpina, di cui, Panno ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera dellearmi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] ). Nel 1749 il re lo nominò capodell'artiglieria e governatore della fortezza di Pinerolo, nel 1750 cavaliere dell'Ordine supremo dell'Annunziata (l'anno precedente era già stato insignito della gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
BERNABUCCI, Martino (Martino da Faenza), detto il Faentino
Ottavio Banti
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Faenza, il B. acquistò fama di valente condottiero nei primi anni dei sec. XV.
Il Campano [...] se egli avesse accumulato tali ricchezze con il mestiere dellearmi, come è tuttavia probabile. Nelle lotte a cui mosse Pandolfo Malatesta e, insieme con lui, il B. a capo di una propria compagnia di circa tremila uomini. Tuttavia la liberazione ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Agamennone
**
Figlio bastardo di Giacomo, nacque a Perugia ai primi del sec. XV. Avviato dal padre, influente personaggio del partito nobiliare, alla carriera dellearmi, nel maggio del 1424 [...] era già a capo di un contingente di truppe. Il 28 ag. 1433 fu fatto cavaliere in Perugia dall'imperatore Sigisinondo di Lussemburgo e nel novembre dello stesso anno fu eletto camerlengo. Nel gennaio dei 1434 fu inviato ambasciatore del Comune presso ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Pinalla
**
Nato a Monza verso la fine del sec. XIII da Rebaldo, si diede alla carriera dellearmi, entrando nell'esercito di Azzone Visconti. Nell'aprile del 1329, con una mano di cavalieri [...] papale. Nello stesso anno fu podestà di Bergamo. Nel 1336, sempre a capo di una parte dell'esercito di Azzone, devastò le terre intorno a Piacenza e partecipò all'assedio della città, che capitolò nelle mani dei viscontei. Nel 1339, quando Lodrisio ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 2 giugno 1946 gli affidava in via transitoria i poteri di capodello Stato; ed anche in questa veste, oltre che in quella di fondo la riorganizzazione della Pubblica Sicurezza, intensificando la ricerca dei depositi nascosti di armi ed intervenendo ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] zona di Sulmona in Abruzzo, dovette essere stroncata con le armi. In realtà l'opposizione non fu mai definitivamente sconfitta C. apparve di fronte a San Giovanni d'Acri; il capodella spedizione, Ruggero Sanseverino, riuscì in breve tempo a far ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...