ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] , poi, una conferma dell'elezione di Anselmo.
Intanto, una deputazione di nobili romani, con a capo il conte Gerardo di Galeria sue sorti, A. II aveva cominciato a occuparsi delle imprese dellearmi cristiane contro gli infedeli. Proprio nel 1063, il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] la lavorazione della canapa e del lino, del cotone e degli organzini di seta, del ferro, per la fabbricazione di armi e l nelle sue mani il doppio ufficio di primo presidente e di capo del Consiglio di finanza, col mandato di presiedere l'anno dopo ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] periodo di non fortunata attività commerciale, ritornò all'uso dellearmi nella guerra che l'Uruguay combatté contro l'Argentina
La spedizione. Giuntagli notizia della rivolta scoppiata a Palermo, si pose a capodella spedizione dei Mille che partì ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] mani degli Ebrei. È necessario inoltre addestrare i giovani all'uso dellearmi (e nella Turchia libera e indisciplinata tutto è possibile). In potuto ricevere delle vaste superfici e dove un ebreo sarebbe stato nominato capodell'amministrazione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , ovvero battarella per le Api Barberini in occasione della mossa dellearmi di Nostro Signore papa Urbano VIII (Annali d’Italia altri comandanti. Arrestato e imprigionato nel 1821 dal capodella polizia, il principe di Canosa Capece Minutolo, si ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] la nuova religione: per ricordare che la conversione di un capo non aveva trasformato immediatamente il suo paese in una cristianità che oppose N. e Ludovico II a proposito della consegna dellearmi bulgare a Roma. Boris le aveva inviate ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] giusta la tradizione di famiglia - alla carriera dellearmi. "Zovane di poca reputation" lo dice Sanudo Cristo, "servus servorum Dei". Bifronte la sua figura: è insieme capo di Stato, principe temporale, papa re. Anche quest'aspetto va considerato ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] redigendo un dettagliato regolamento che metteva un agente a capodelle "provincie" in cui divideva la proprietà e , e, quello che più conta, ha fatto sì che le nostre armi acquistassero nuovo lustro e nuova gloria" (Discorsi parlamentari, II, p. ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] generale. Ad Alessandria si dovette applicare la forza dellearmi per portare, nel novembre 451, sulla sede episcopale Occidente, il generale che era stato posto da Massimo a capodell'armata, Eparchio Avito, si fece proclamare imperatore ad Arles, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sono quelle scritte dall'ex capo di Stato Maggiore e viceministro della Difesa dell'URSS, maresciallo Ogarkov).
3. Il Protocollo di Ginevra del 1925
L'uso dellearmi chimiche ‟è stato giustamente condannato dall'opinione pubblica del mondo ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...