Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] presidente Macià, fu eletto alla presidenza Luis Company, capodell'Esquerra catalana, che aveva l'appoggio di tutti i fatto prigioniero e giustiziato (novembre 1939).
Dopo la vittoria dellearmi di Franco, la Catalogna perdette ogni autonomia e dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato a Butka (villaggio nella regione di Sverdlovsk) il 1° febbraio 1931. Laureatosi in ingegneria edile, s'iscrisse al PCUS nel 1961. Segretario del partito nel distretto di Sverdlovsk [...] riuscì a risolvere a favore della Comunità il contrasto con l'Ucraina sul controllo dellearmi nucleari e sulla flotta del 1992) la sua richiesta di mantenere per sei mesi la carica di capo del governo (assunta nell'autunno del 1991) e di garantire il ...
Leggi Tutto
Ingegnere e uomo politico, nato a Casale Monferrato il 20 agosto 1854, morto a Torino il 4 novembre 1936. Studiò a Bologna con A. Pacinotti e A. Righi, poi a Torino, dove sì laureò (1877) e fu per qualche [...] capo servizio del movimento e traffico presso la Società delle strade ferrate della rete mediterranea e direttore generale (1902) delle strade ferrate della prestò servizio volontario al Ministero della guerra nel riparto dellearmi e munizioni, il 2 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] della città all’ultimo degli Sforza, Francesco II, mantennero M. per un decennio, fino al 1525. Nel 1526 la città insorse con le armi fatto, la sua fisionomia autonoma. A capodell’amministrazione e della giurisdizione era il governatore, che nelle ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] ramificare le sue attività (traffico di armi, di droga e di esseri umani). La smilitarizzazione dell’ UÇK e la sua trasformazione in quali si è registrata l'affermazione dell'ex capodell’UÇK R. Haradinaj, leader della coalizione PAN guidata dal PDK, ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al [...] il proprio Stato (1463). Alla guida della Lega italica (1466) vinse a Molinella sue non comuni qualità di condottiero. A capo di milizie sforzesche e fiorentine sino al ch'egli aveva ormai reso con le armi tre volte più grande, ricevendone il titolo ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] smontati, i carri armati o blindati e i treni armati, le armi e le munizioni da guerra di qualsiasi specie, gli esplosivi con generale, con decreto del capodello stato) dello "stato di guerra" o, comunque, dell'applicazione della legge pen. mil. di ...
Leggi Tutto
(Ṣaddām at-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato il 28 aprile 1937 ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), piccola città sulla riva destra del Tigri da cui prende il nome. Orfano di padre, fu affidato [...] sua persona le cariche di presidente della Repubblica, di capo del partito e di comandante delle forze armate, e si impegnò a pur avendo Ḥ. fatto ricorso anche all'impiego di armi chimiche. Alla cessazione dei combattimenti (agosto 1988), la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] reale, nonché cospicue testimonianze della vita del castello, da quelle più importanti come le armi da parata di Carlo sindaco (J. Chirac, 1977) e soprattutto l'attività del nuovo capodello stato F. Mitterrand (1981) sono all'origine di una serie di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Lenin, era non solo il capo del governo sovietico, ma anche la guida incontestata dell'intero movimento. La sede del soprattutto consegnarono nelle loro mani le considerevolissime riserve di armi e munizioni catturate ai Giapponesi. Ne seguì che ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...