VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] lunga superiori alle proprie, il generale Durando, comandante in capo dei pontifici (circa 11.000 uomini), dispose 2500 dei suoi di Vicenza. L'esercito pontificio esce dalla eittà con l'onore dellearmi, ma con l'impegno di recarsi a sud del Po e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] giugno il Congresso pose fine alle lunghe tergiversazioni e decise di ricorrere formalmente alle armi. Quando Giovanni Adams affermò che bisognava affidare il comando in capodell'esercito a W., questi lasciò l'aula. All'indomani apparve davanti all ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] nell'ambito dello scacchiere sudoccidentale del Pacifico. Sviluppò azioni contro la proliferazione dellearmi nucleari nella . Anderton, e alla sostituzione, nell'agosto, a capo del partito e dell'esecutivo di Lange con G. Palmer.
I risultati ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] (per le regioni dell'Europa e dell'Atlantico), che sono anche i comandanti in capodelle forze statunitensi nelle due precedente. In quarto luogo, il ruolo dellearmi nucleari era divenuto meno rilevante ai fini delle nuove missioni di pace, e per ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] in realtà fisionomia politica propria. Così il gruppo milanese, che faceva capo a F. Parri, a R. Bauer e ad U. La parte se la liberazione dal fascismo non è stata opera esclusiva dellearmi alleate, ma si è realizzata anche nelle forme d'un vasto ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] proventi attraverso le banche panamensi, nella vendita clandestina di armi all'Iran per conto degli Stati Uniti, e nell' questi assunse in dicembre la direzione del paese con la carica di capodello Stato; pochi giorni dopo, l'invasione di P. da parte ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] prevalere: Ortega si impegnò a dimettersi da comandante in capodelle forze armate dopo l'approvazione di un nuovo codice militare a interrompere i combattimenti e a consegnare le armi. Nuovi episodi di violenza si verificarono tuttavia nei ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] Derdej del Tibesti e capodelle formazioni dette FAP (Forces armées populaires).
Ben 9 delle 11 fazioni che Zaire. All'arrivo della forza interafricana Goukouni chiese e ottenne il ritiro dei libici.
Rifornito di armi dagli Stati Uniti − ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] . aderì al Trattato di Tlatelolco sulla non proliferazione dellearmi nucleari in America Latina. Per quanto riguarda le divenne capodello Stato J. Jagan, moglie dello scomparso presidente. Il PNC rifiutò di riconoscere l'esito delle consultazioni, ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] del PCUS eletto capodella Repubblica nel settembre 1991) e nazionalistiche (facenti capo soprattutto al Fronte (Russia)-USA sulla riduzione dellearmi strategiche, impegnandosi a trasferire alla Russia in sette anni le armi stesse per la loro ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...