CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] della sua vita mancano testimonianze. Assai giovane egli dovette esser attratto dalla professione dellearmi, a colonnello, cioè capo di una delle zone di reclutamento della milizia paesana creata, nel più ampio quadro delle riforme militari, in ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] che detenevano il monopolio dellearmi e condizionavano perciò il funzionamento delle istituzioni e l’ordinamento Italiana, con esclusione delle isole. Anche quest’ultimo caposaldo venne meno nel 476, quando un capo di milizie barbariche stanziate ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] passò al comando del 45º reggimento di fanteria Reggio; capo di Stato Maggiore del comando militare territoriale di Roma ( formazioni speciali. Quasi al completo l'ammodernamento dellearmi leggere per il combattimento ravvicinato, per l'azione ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] del fronte anti-democratico: il "generale dellearmi" marchese della Planargia Gavino Pagliaccio e l'intendente generale capitale francese l'A. divenne subito il portavoce e il capo degli esuli sardi (un gruppo di essi gli rilasciò addirittura una ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] sono le vicende della biografia giovanile del D.: certo è che, avviato alla carriera dellearmi, si distinse quale pose il D. a capo di 2.000 cavalieri perugini contro Braccio da Montone.
Ma sotto l'incalzare trionfale dell'esercito di Luigi II ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] Francesi posero alla città nel dicembre 1543, egli, "sollo capo di famiglia", ebbe la casa tutta piena di soldati spagnoli decise di dedicarsi allo studio della strategia militare e di intraprendere la carriera dellearmi.
Gli anni, da questo punto ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] capodell'Ufficio di ispettorato per la sorveglianza e costruzione di ferrovie della provincia di Salerno; nel 1894 era posto a capodell sottosegretariato poi ministero delleArmi e Munizioni, dei comitati regionali della Mobilitazione industriale, e ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] divenne inoltre chierico di Camera e commissario generale delleArmi. Questi incarichi, tutti di carattere amministrativo, progressivo sfilacciamento della fazione. Sembra anzi che ci siano state delle incomprensioni tra l'I. e un altro capo del ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] da parte del nuovo sovrano Francesco II. Nominato maggiore generale, e come tale a capodello stato maggiore dell’esercito e del Comando generale delleArmi al di qua del Faro, Pinto fu inviato presso Napoleone III a porgere le congratulazioni ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] intraprendendo la carriera dellearmi.
Promosso sottotenente dell'arma di artiglieria il 26 ag. 1901, proseguì gli studi alla Scuola e dal re il quale, in vista della sostituzione di Cavallero quale capo di stato maggiore generale verso la fine del ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...