Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] insistettero per la continuazione della lotta con finalità di sfondamento, ma il nuovo comandante in capodelle truppe francesi H.-P.- epocale a motivo, in primo luogo, della diffusione dellearmi automatiche che resero estremamente dispendioso in ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] la legge marziale sotto la direzione del comandante in capodelle forze armate, generale M. Ayyūb Khān, che delle regioni nord-occidentali, al confine con l’Afghanistan, concedendo in cambio dell’abbandono definitivo dellearmi l’applicazione della ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] avidità della preda. Solo nell’e. ebraico è riconoscibile, oltre il lealismo verso il capo, la coscienza dell’ della battaglia. Cadute le monarchie, le famiglie aristocratiche, disponendo dellearmi, costituirono la forza militare preponderante delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] una nuova Costituzione che attribuiva al presidente della Repubblica la funzione di capodell’esecutivo, Kim Il Sung assunse tale carica C. del Nord ha annunciato un nuovo sviluppo dellearmi nucleari avente lo scopo di contrastare la politica ostile ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] Michele e di Adele de Sellon, destinato alla carriera dellearmi, dal luglio 1824 paggio di Carlo Alberto principe di II, che invano aveva tentato di affidare il governo al capodella destra Balbo, come nuovo presidente del consiglio. Esplicò subito ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] sia per una più efficace preparazione alla carriera dellearmi, sia per ottenere l'appoggio e il sostegno e il nuovo re di Spagna, Filippo II, vide E. F. a capodell'esercito spagnolo in Fiandra, vittorioso a S. Quintino. Lo splendido successo fornì ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969).
Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] di guerra; successivamente (giugno 1942) fu comandante in capodelle forze americane in Europa; guidò le operazioni per lo sbarco delle spese militari, cui si sopperì con lo sviluppo dellearmi nucleari strategiche e tattiche. I primi due anni della ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). [...] Enrico, stretti accordi con la Polonia e la Boemia, si ribellò con le armi a O., che solo nel 978 riuscì a domare la rivolta. La Baviera . L'imperatore affrontò gli Arabi in battaglia al Capodelle Colonne presso Rossano il 13 luglio 982: qui la ...
Leggi Tutto
soldato In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere dellearmi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività [...] testa per tamponare le brecce nelle pareti del nido, mentre gli operai riparano i danni. Nella società delle formiche sono detti s. (o dinergati) quegli individui della casta delle operaie che hanno il capo e le mandibole enormemente sviluppati. ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] senso disposti lungo i fianchi del corpo e sul capo di Agnati, Osteitti, Condroitti e Anfibi (in dell’Impero romano, i valla nelle isole britanniche ecc. Con l’introduzione dellearmi da fuoco e soprattutto con l’aumento della gittata dellearmi ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...